Massima immancabilmente di 22 gradi, nonostante sia molto nuvoloso.
UR attorno al 60%.
Nessun fenomeno da segnalare...
Sgambata di tre ore in bici fino a Pavia, lì cielo visibilmente più "plumbeo" e meno brodoso.
Domani parto per Roma belli, salutatemi il bellissimo cielo lombardo/milanese, non lo vedo fino a Lunedì incluso.
Stasera 15 gradi e umido... direi i sensori posso pure tenerli dove sono, cataclismi non ne verranno.
![]()
Step foehn/ Hp da 1050 HPA su GB in Inverno prevarrà invece il solito schifo di falla iberica con valanga d'acqua e muffa a volontà non ci sono più le stagioni classiche ovvero quando ogni stagione la faceva salvo rare eccezzioni ancora max sopra i +20°C e dp folli, non è ora che arrivi un po' di Scandinavia a pulire via l'insettame e il putridume vario che gira ancora all'esterno.
20 ottobre ore 18:45 +20°C ancora caldo e umido...non riconosco più questo clima
ancora che la chiamano tromba d'aria, comunque terribili raffiche di vento qui a Basiglio, alberi che oscillano paurosamente:
Maltempo, tromba d'aria a Milano: alberi caduti nell'hinterland - Tgcom24
Se venisse confermato quell'affondo su Francia e Spagna molto marcato e occidentale al NW è il festival dell'ostro/libeccio preparate i canotti 78
ieri improvvisa tempesta di vento anche qui in zona bisceglie
Dai vostri report ho intuito molte robe tranne una... è piovuto o solo un gran vento???
Beh indubbiamente il 2° in grande quantità... mi ha buttato giù sensore e Stevenson dal terrazzo!!!!
Ho rischiato di distruggere il mio preziosissimo THGR228N, salvo ma per miracolo. gli oregonisti sanno essere il sensore migliore (fuori produzione) della suddetta azienda. l'ho trovato giù nelle siepi.
Eh si Federico, grandissimi temporali nella tua città, da dove sono rientrato questa sera. a differenza dello splendido ed esaltante piattume padano, quando lì sei saltato da un temporale, ne arrivano almeno altri due da varie direzioni (nord e ovest), e il gioco è fatto. Grandine, lampi, recrudescenza, cascate d'acqua.
E di notte dopo il passaggio l'aria fredda è riuscita a fare altri rovesci e pure oggi pomeriggio minacciava.
Il bello di non avere una barriera di 3000 metri... tanta invidia.
Ho fatto pure il bagno a Fregene...
Roma è sempre stupenda, piange il cuore vederla ridotta a rifiuti e degrado.
Qua ovviamente riprendo da dove avevo iniziato, sempre Sereno ma Fresco
9.2
78%
1024 HPA.
Ma l'hombre de Atacama è rimasto sotterrato dalla tempesta di Sabbia? non vedo sue notizie!
Eccomi: qui a San Pedro de Atacama manco una goccia come al solito. Stamane sui +7 C e sereno con rugiada. Domenica sera improvvise forti raffiche da Est: in centro e' caduto un grosso albero ed e' volato polline giallo di pini che ha temporaneamente ridotto la visibilita' e pareva nevischio ai lampioni! Eh si'! Il resto di Italia non ha la sfortuna di avere a Nord montagne alte fino ed oltre 4000 mt come qui sotto Los Andes! ...ed ora sotto col Foehn bollente....
Segnalibri