Mozzate (CO) minime e massime primi 12 giorni di novembre 2018:
1) 8,9/11,4 °C.
2) 10,5/14,4 °C.
3) 11,1/15,6 °C.
4) 11,9/17,2 °C.
5) 12,6/14,8 °C.
6) 13,1/16,5 °C.
7) 11,7/16,3 °C.
8) 11,8/14,9 °C.
9) 11,8/14,4 °C.
10) 10,8/12,0 °C.
11) 10,7/12,3 °C.
12) 11,7/14,1 °C.
Precipitazioni primi 12 giorni di novembre 2018:
1) 37,8 mm.
2) 2,5 mm.
3) 11,4 mm.
4) 0,0 mm.
5) 16,3 mm.
6) 11,7 mm.
7) 12,4 mm.
8) 2,5 mm.
9) 1,5 mm.
10) 3,0 mm.
11) 6,9 mm.
12) 0,8 mm.
Media minime prima decade: 11,42 °C (sopramedia di circa sei gradi sulla 1971-2000).
Media massime prima decade: 14,75 °C (sopramedia di circa un grado sulla 1971-2000).
Precipitazioni prima decade: 99,0 mm (sopramedia di circa 50 mm sulla 1971-2000).
Singolare come tuttora la decade con la media minime più bassa avutasi nella porzione del 2018 in "parabola termica discendente" (escludendo quindi il periodo invernale e primaverile) rimanga la prima di ottobre, con 10,40 °C. Un mese esatto dopo abbiamo avuto un grado buono di media minime in più, in risalita anche rispetto ai 10,80 °C di media minime della terza decade di ottobre 2018. Ciò è anche più paradossale rispetto all'avere, ad esempio, la seconda decade di maggio più fredda nelle minime rispetto alla seconda decade di aprile, visto che l'autunno ha un calo termico medio più repentino rispetto all'aumento che, di contro, si suole avere in primavera (per dirla in termini grossolani, settembre è abitualmente più caldo di maggio, tuttavia novembre è di solito più freddo di marzo).
Oggi (13 novembre) a fronte di una massima di 17,3 °C (nuova massima di questo novembre) si è avuta una minima di 11,1 °C - confido peraltro che in serata venga ritoccata. L'ultimo momento con temperatura sotto i 10 gradi si è avuto la mattina del 1° novembre. Sono già passati dodici giorni abbondanti con valori ininterrottamente oltre i 10 °C. Non ho dati precisi a riguardo, ma questa persistenza è con ogni probabilità senza precedenti, in questo periodo dell'anno.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Si si quello è il senso... è chiaro che i nostri messaggi vanno letti nell ottica del freddo-nivofilo...![]()
Comunque da queste parti sembra che l aria stia gradualmente cambiando...e pare ci siano dei preparativi in corso per l imminente cambio di stagione reale, visto che lungo le strade hanno piazzato un po‘ ovunque dei paletti catarifrangenti alti 1-1,5 m...
So che può sembrare strano e non c'entrare nulla con l'isoterma attuale ad oltre 3000 m,... ma di neve al piano ne vogliamo parlare in prospettiva?![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ciao a tutti minima ancora alta +10 tondi
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hoi zäme
Prima brinata qui a Glarus Nord con 0 gradi...
Per la prossima settimana....l inverno grida vendetta...![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Che dire, ennesima burla di gfs, il cui gelo epocale viene derubricato a normale raffreddata di pochi giorni. Ci portiamo a casa almeno temperature guardabili, mentre i pluviometri continuano a lavorare poco... 3 mm incassati qui a Glarus a Novembre...
Certo...se fosse per gfs a 240 ore qui avremmo il ghiacciaio fino al lago di Zurigo....
In questi casi era meglio se GFS se ne fosse stato zitto, si sta prendendo qualche descrizione poco simpatica. Il run 0Z odierno è addirittura IL NULLA. Tutto questo "ambaradan" per giorni di continue conferme di scenari apocalittici sul long per poi adesso capirci meno di prima. Ci si auspica solo che gli altri modelli non seguano questa linea, altrimenti "sarebbe una discriminazione a senso unico", e le descrizioni poco simpatiche le darei io a GFS.
GFS->![]()
![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri