Risultati da 1 a 10 di 227

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Domani evento storico o record assoluto? Io penso che a Como ci avvicineremo ai 30 gradi...
    Personalmente non penso che qui si supereranno 26-28°C a star larghi con le stime e dunque sono temperature che a livello assoluto si sono già viste nel 2011, ma soprattutto anche nel 1997 e nemmeno ovunque! Diverso il discorso per un'ipotetica classifica decadale dove si può già quasi parlare di record. L'anno scorso di questi tempi la famosa föhnata fece 24-25°C e sembrava chissà cosa e adesso forse la si può relativizzare (come del resto già fatto per il discorso estivo tra 2018 e 2017).

    Attenzione anche che non sempre le temperature da favonio vengono sottovalutate, in settembre ad esempio erano previsti 28°C e non si andò oltre 22°C

    C'è anche da dire però che con poco l'altro ieri si sono già scomodati i record nelle Alpi, dunque non si può mai dire... in Piemonte nel gennaio 2007 fece 29°C, dunque vediamo... intanto leggo già 18°C a 900 m di quota e 22°C a Chiavenna. Qui invece 8°C.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 23/10/2018 alle 20:26
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Personalmente non penso che qui si supereranno 26-28°C a star larghi con le stime e dunque sono temperature che a livello assoluto si sono già viste nel 2011, ma soprattutto anche nel 1997 e nemmeno ovunque! Diverso il discorso per un'ipotetica classifica decadale dove si può già quasi parlare di record. L'anno scorso di questi tempi la famosa föhnata fece 24-25°C e sembrava chissà cosa e adesso forse la si può relativizzare (come del resto già fatto per il discorso estivo tra 2018 e 2017).

    Attenzione anche che non sempre le temperature da favonio vengono sottovalutate, in settembre ad esempio erano previsti 28°C e non si andò oltre 22°C

    C'è anche da dire però che con poco l'altro ieri si sono già scomodati i record nelle Alpi, dunque non si può mai dire... in Piemonte nel gennaio 2007 fece 29°C, dunque vediamo... intanto leggo già 18°C a 900 m di quota e 22°C a Chiavenna. Qui invece 8°C.
    Che gufata. Diciamo che in ogni caso il posizionamento vicino ai trentelli non mi ha sorpreso, piuttosto la vedevo come una delle varianti, ma ufficialmente tendevo ad essere conservativo almeno non ci si pone delle false ambizioni come invece lo scorso settembre. È evidente che questa è un altro tipo di föhnata, e che föhnata...
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •