Appena tornato da Garessio dove ho acquistato le castagne da fare con la Pro Loco il primo di novembre Tanaro Bello pieno in alto e atmosfera molto al canale del pomeriggio e anche uscito un po' di sole e temperature molto gradevoli.
Qui invece peggioramento che per ora non ha portato quasi a nulla accumuli tra i 5 e i 10 mm su Langhe e Roero le pianure centrali ma con il libeccio è normale
Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
qui pioggia dal tardo pomeriggio di ieri a stamattina
accumulo 12 mm, ora cielo nuvoloso
ho visto poco fa la bisalta e costa rossa ancora senza neve
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Buonasera! Fino a questo momento accumulati 21 mm a Robilante e 13,2 mm a Boves con una media circa di 17 mm caduti anche su Roccavione! Aspettando il clou nella giornata di domani e sperando non faccia danni particolari!![]()
Finora SW/SSW, una delle correnti che preferisco, che carica bene le nostre montagne
Upega: 91.8mm
Limone-Pancani: 90.6mm
Piaggia: 84.2mm
Terme di Valdieri: 81.2mm
Rifugio Mondovì: 80.6mm
Colle della Lombarda: 77.2mm
San Bernolfo: 74.8mm
Monte Berlino: 73.0mm
Colle San Bernardo: 69.8mm
Lamma ancora decisamente pesanti per le montagne da qui a mercoledì/giovedì!
pcp24hz2_web_2.png
pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png
pcp24hz2_web_5.png
E martedì mattina spunta una 0°/+1°
zt850z2_web_15.png
Lou soulei nais per tuchi
Molto bene! Ora ditemi che mi perdo la prima neve in Granda che mi sparo!
(notte scorsa quassù 4 fiocchi marci li ho visti però eh)
Domanda da inesperto: come mai il SW carica le nostre montagne lasciando invece all'asciutto (o quasi) le pedemontane?
Le pedemontane sono sottovento, le montagne anche ma più ci si avvicina al crinale e piu il sw sfonda bene. In condizioni particolari può arrivare fino a lambire le pianure. Ovviamente ogni situazione fa storia a sé perché c'è sw e sw cioè sw ovunque sulla regione? O ruota a S in prossimità del piemonte centrale? A tutte le quote? Forte o debole?
Insomma qua da noi é sempre un po da vedere, mediamente con correnti mediamente orientate a libeccio alle varie quote noi vediamo in pianura nubi sfilacciate gocciolerie, rovesci al max brevi, se qualche nucleo preso bene viene a farci visita.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Invece dove l'appennino è più basso il sud ovest passa e bagna in abbondanza (vedi Alessandria) poi una volta attraversata la pianura padana fa piovere in abbondanza nel nord Piemonte.
In estate invece correnti da sud ovest in quota al contrario portano abbondanti temporali su saluzzese torinese e parte delle pedemontane cuneesi spesso molto violenti
Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
Segnalibri