Citazione Originariamente Scritto da Kojakteam Visualizza Messaggio
Ah si si....le gobbe le prendono sempre e le portiamo a 0h....sta a vedere invece la gobba al ribasso vista subito dopo come si indrizza....manco fosse Giofelix Romagna dal 19 al 25 novembre 2018
4) una piccola parentesi sul GW, io da ignorante ho moltissimi dubbi sui database degli anni passati in merito alla bontà delle rilevazioni. Adesso se vuoi comunicare dati meteo (come giusto che sia) la stazione deve essere a norma OMM o WMO e comunque sei adito a critica, mentre le temperature rilevate da un monaco dell' 800 con magari un termometro al mercurio appoggiato ad un muro al sole è la bibbia. O primi satelliti spediti in orbita (non trovo fonte dove l'ho letto perdonatemi) hanno dato per anni misure errate. E siamo qua a disquisire sul 0,05 / 0,5 / 1° di differenze di temperature mondiali con dati raccolti negli ultimi 50/60/100 anni...una inezia se pensiamo ad avere un campione statistico quanto meno apprezzabile.
Per non parlare delle reanalisi....non ho mai capito perché un calcolatore, che non prende una carta neanche da qui alle prossime 24h, come fa a plottarmi le anomalie del 1850....mo va in te casein vah

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Sul punto 4 facciamo un giochino: oggi quante stazioni ci sono, e non voglio nemmeno tirare in ballo Synop o Arpa ma mi limito solo a livello amatoriale, a norma WMO? Se arriviamo al 50% mi tengo anche alto (incluse le reti della nostra regione). Un sensore Oregon Scientific è più preciso di un vecchio termometro a mercurio ben tarato? ah sì sì, basta crederci. Un pluviometro Davis, e più accurato di un vecchio meccanico SIAP? Sicuramente, basta crederci. Anticamente le rilevazioni era eseguite con un scrupolosità non indifferente (certo anche allora c'era chi più chi meno e si privilegiavano le osservazioni in ambito urbano). Occorre uscire una volta per tutte da questo equivoco, altrimenti sbagliamo bersaglio; possiamo al limite concedere qualcosa al problema dell'urbanizzazione (ma di questo si tiene conto). Il problema è uno solo: bilancio termico-radiativo terrestre, perchè o non ci si è capito nulla, o se ci si è capito qualcosa (temo di sì, dato che i conti quadrano), quel bilancio è decisamente "alterato".
Sulle reanalisi: un calcolatore non beccherà una carta nemmeno a 24 ore (che non è vero, non la becca quando si vuol vedere quello che non c'è), ma sul forecast il problema dell'attrattore di Lorenz si amplifica, in reanalisi no, perchè parto da dati già concreti /e poso aiutarmi che col reforecast); magari non molto capillari, ma questo è un problema che può riguardare i parametri entro il PBL, non certo a 500 hPa (per esempio). Posto che anche in reanalisi si sta passando o modelli con una risoluzione più che buona (ottima dal 1979 in poi); dato che le leggi che governano le fisica dell'atmosfera non sono cambiate, il processo di reanalisi può produrre ottimi risultati che certamente vanno trattati o valutati adeguatamente in base a cosa di vuole analizzare del passato.
Ite, missa est.