Ri.. mah....
![]()
cmq ieri è andata esattamente come era facile aspettarsi, nonostante la confusione dei LAM che spesso vedevano punte over 15mm sulle medio/alte pianure, impossibili francamente. Su mercoledì non mi espongo ancora ma pare stiano limando un po' le prp, anche se a sto giro sarà più facile fare più mm di ieridomani sciogliamo la prognosi, magari già stasera.
Si vis pacem, para bellum.
gfs finalmente si sta accorgendo delle isoterme che gli altri gm vedono da giorni
Davvero dei bei 12z per il NW da parte di tutti i modelli.
Meno 48h alla prima vera nevicata diffusa?![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
direi che dobbiamo stare ancora in campana, un po'. non tanto per le prp, in qualche modo a sto giro secondo me ci saranno un po' dappertutto (meno per chi va in ombra col SW, chiaramente e purtroppamente), il problema potrebbe essere la colonna. io, per mia esperienza moooolto peregrina
continuo a guardare qui:
rh850z1_web_24.png
la colonna sta già seccando (i valori di ur nelle stazioni attorno a quella quota sono in discesa con venti da N), ed è importantissimo secondo me. col fohn anche tiepido che ci galleggia sopra, un paio di notti serene... ecco, il problema potrebbe essere agli strati prossimi al suolo. le notti serene pare che mancheranno (tolta la prossima), quindi è facile ipotizzare delle t di partenza tutt'altro che ottimali. il problema diventa risolvibile se precipita a dovere, anche perché il clou sarà nelle ore notturne. al momento tutte le aree di NW sopra indicativamente i 200m secondo me non avranno problemi a vedere neve con accumulo (tolto il basso Piemonte che secondo me la vede anche in taverna laddove precipiterà), ma di questi tempi mai dire mai, purtroppo.
Si vis pacem, para bellum.
si nota anche in GFS
![]()
Segnalibri