Speriamo solamente che arrivi il giusto freddo con a seguito una buona perturbazione, non mi interessa il super freddo di portata storica.
Non per fare il distruttivo, ma a me di interessante sembra non si veda nulla fino alla fine di ogni run
Discesa fredda intorno a Capodanno con target Centro-Sud (più favorito il lato adriatico, ma non è detto che anche sul versante tirrenico non si possa vedere qualcosa), e poi dopo il 4-5 gennaio piallata zonale e HP che spancia alla grande sull'Italia da W.
Davvero mi viene difficile trovare un segnale positivo per noi del Nord in questi giorni.
Probabilmente vivremo gli ultimi giorni dell'anno in media termica (almeno in basso)... ma oltre questo...
Lou soulei nais per tuchi
Direi che il post di Cloover in stanza Nazionale e la coda di Reading aprano nuove speranze...![]()
Direi che la prima parte d'inverno vero (quello con poche ore di luce e sole basso) è andato, speriamo di riprenderci nella seconda parte, dal 10 gennaio a metà febbraio.
L'esperienza ci insegna che purtroppo quando l'HP si piazza li solitamente significa settimane di nulla, magari questa volta saremo fortunati....
Il problema e che con quest'anno siamo a 5anni senza una vera nevicata ( 10cm diffusi, strade bianche ecc...) in questa parte di nord e anche in molte altre aree, non parliamo di Milano città li la neve è estinta !
Credo che la vera anomailia climatica sia questa, il freddo bene o male si fa vedere 2/3 volte all'anno.
Cmq è inutile deprimersi, incrociamo l'incrociabile per gennaio![]()
Odio la nebbia !!!
Dedicato a tutti quelli che...."l'hp produce freddo, le inversioni termiche, bla bla bla...ma siamo sicuri che è questo che vogliamo? Onestamente questo inverno sta trascorrendo nei peggiori dei modi, e non si vedono sbocchi cenni di cambiamento
Temperature attuali Cavour 300m, e colle Vaccera 1435m
Inviato dal mio U FEEL LITE utilizzando Tapatalk
Dillo a Friedrich '91. Non è solo la questione del caldo in montagna, è che in pianura quel freddo è finto, punto, checché ne dicano, illudendosi, i fans delle inversioni, non è freddo da cuscino, non è freddo portato da una hp europea old style, è qualcosa che scompare senza lasciare traccia al primo refoli umido pre perturbazione
Ma infatti, quale freddo?
Gli estremi di questi giorni?
L'altroieri +11,7°/-2,1°
Ieri +14,7°/+0,3°
Oggi +15,6°/+0,8°.
E se prendo anche un posto in mezzo alla pianura cuneese, che più continentale non si può (ad esempio Marene), abbiamo
+11,7°/-0,4°
+15,1°/+1,3°
+16,1°/+1,0°.
Per cui non solo è un freddo "finto", ma non è assolutamente freddo, anzi, siamo sopramedia, e non di poco.
Lou soulei nais per tuchi
D'accordo su tutto unico puntiglio e' che Marene anche essendo in mezzo alla pianura cuneese essendo ubicato su una leggera collinetta gode sicuramente meno di inversioni termiche, la stazione meteo e' ubicata a nord del paese appunto su una collinetta per cui il freddo inversionale qua e' abbastanza limitato, se vuoi prendere zone inversionali di pianura alto cuneese/basso torinese prendi come esempio Villanova solaro, Baldissero, Govone, Carmagnola, Pralormo su arpa pte
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri