Risultati da 1 a 10 di 823

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Inoltre GFS Para insiste nel 6z seppur marcatamente libecciale ed avaro per W Piemonte. Ma a questa distanza va bene così.
    T ottime
    effettivamente è buono:

    gfs-0-126.png

    gfs-1-126.png


    come detto sopra, sotto gli 850hPa non dovrebbe essere un problema, il cuscino non verrebbe intaccato anzi, forse consolidato dal velocissimo passaggio altopressorio. però ci sono considerazioni da fare, buone e cattive:

    -spesso i GM sottostimano molto il cuscino in PP, e questo è un bene. Soprattutto, è sempre risultato piuttosto difficile anche per i lam valutare bene il grado di omotermia della colonna sotto prp, in particolare per una zona complessa come la nostra (PP e valli)

    -manca molto tempo ancora, l'indecisione è pressoché totale a riguardo già a 120h, spread alla mano. il che significa che si può migliorare ma anche peggiorare.
    monitoriamo, sarebbe bello un minimo un po' più produttivo per tutti, veloce il giusto da regalare 15/20mm sparsi in non molte ore sopra il cuscino, con blando richiamo caldo. il top per la PP.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    effettivamente è buono:

    gfs-0-126.png

    gfs-1-126.png


    come detto sopra, sotto gli 850hPa non dovrebbe essere un problema, il cuscino non verrebbe intaccato anzi, forse consolidato dal velocissimo passaggio altopressorio. però ci sono considerazioni da fare, buone e cattive:

    -spesso i GM sottostimano molto il cuscino in PP, e questo è un bene. Soprattutto, è sempre risultato piuttosto difficile anche per i lam valutare bene il grado di omotermia della colonna sotto prp, in particolare per una zona complessa come la nostra (PP e valli)

    -manca molto tempo ancora, l'indecisione è pressoché totale a riguardo già a 120h, spread alla mano. il che significa che si può migliorare ma anche peggiorare.
    monitoriamo, sarebbe bello un minimo un po' più produttivo per tutti, veloce il giusto da regalare 15/20mm sparsi in non molte ore sopra il cuscino, con blando richiamo caldo. il top per la PP.
    Tutto verissimo Jack...
    Lo spread è molto elevato. Ho guardato le ENS e si vede di tutto, dal nevone al nulla.
    Prendiamoci questo freddo e il cuscino che ne verrà fuori, poi speriamo di sistemare l'entrata in modo da portare 5/10mm diffusi (mi accontento di poco ).
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •