Pagina 17 di 81 PrimaPrima ... 715161718192767 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 807
  1. #161
    Vento teso L'avatar di gdl
    Data Registrazione
    24/08/14
    Località
    Crocetta del Mllo TV
    Età
    47
    Messaggi
    1,696
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    Buongiorno tra freddo e nebbia...
    T min -0.7°C
    T attuale 5.0°C
    non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
    il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/

  2. #162
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    S.vito al Tagliamento ore 13: +0.2

  3. #163
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    +2°C, coperto foschia. Sembra inverno
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  4. #164
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    Trieste alta minima 4.4° massima 6.0° nebbia fitta.

  5. #165
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    In pianura Veneto- friulana (2 /3 gradi) ben più freddo ora che a Salisburgo e Monaco di Baviera (9 gradi)

  6. #166
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,063
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    Cielo nuvoloso; a Pordenone e fin verso Spilimbergo nebbia fitta la sera, giornata fredda ed umida.

    Vediamo com’é andata la parte centrale di dicembre ad Udine:

    • Media minime -2.4°C, -2.3°C dalla media 1991/2017, estremi -6.1°C/2.7°C, quinto posto su 28 tra le più fredde insieme al 2009, otto valori negativi di cui un paio sotto i -5°C.
    • Media medie 2.9°C, -1.3°C dalla media, estremi -0.2°C/5.2°C, sesto posto tra le più fredde, un valore negativo ed un paio sopra i cinque gradi.
    • Media massime 8.1°C, -0.8°C dalla media, estremi 4.6°C/12.2°C, decimo posto tra le più fredde insieme al 1995, un valore sotto i cinque gradi e due sopra i dieci.
    • Escursione termica giornaliera 10.6°C, +1.6°C dalla media, estremi 5.2°C/14.6°C, nono posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 4927 KJ/mq, +988 dalla media, estremi 1985/6871 KJ/mq, settimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 3.1 mm in un giorno.
    • Pressione media 1010.2 hPa, +2.6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 1006.2/1017.5 hPa, undicesimo posto su 26 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa -3.3°C, -3.4°C dalla media 1991/2017, estremi -6.5°C/-0.3°C, quinto posto su 38 tra le più fredde, sei valori sotto i -5°C.
    • Quota media ZT 1044 metri, -603 dalla media, estremi 490/2544 metri, quinto posto tra le medie più basse, 19 valori sotto i 1500 metri (di cui otto sotto i mille ed uno sotto i 500) ed uno solo sopra i 2500.


    Decade quindi pienamente invernale sia al suolo che in quota, pur senza picchi veramente bassi; visto l'andazzo generale e com'è stata gran parte del 2018, mi va bene anche così.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #167
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,063
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    Cielo sempre coperto, un pò di foschia ma montagne visibili; estremi 2.4°C/5.3°C, giornata freddina.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #168
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    Trieste alta 4.5° foschia densa visibilità discreta cielo coperto per nubi alte. Ieri caduti 6 mm di pioviggine (in città 4 mm).

  9. #169
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,236
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    Coperto, temperatura +5/+6°C.
    Interessante la possibilità di precipitazioni sulle Dolomiti settentrionali domani (modalità orticello comelico on) anche se serve ben altro per una bella imbiancata
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  10. #170
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,063
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale INVERNO 2018/19

    Cielo nuvoloso, salvo qualche schiarita in mattinata verso NW; meno umidità e clima più mite rispetto a ieri, è stata un'anonima giornata invernale come tante altre.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •