Oggi leggermente più fresco di ieri ed ora temperatura che cala bene complice l'assenza di vento. In attesa di nubi e neve. Penso si possano superare i 5 cm
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cielo variabile per nubi alte, diradatesi nella seconda parte del pomeriggio; minima della scorsa notte di -2.2°C con ennesima brinata, massima sui dieci gradi ed ora 1.3°C.
In arrivo due giorni ventosi e poi il freddo; non sarà una forte martellata come due anni fa, ma avremo cmq massime contenute (Osmer indica 3/6) e minime negative anche sulla costa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Temperatura e vento dalla mezzanotte a Camporosso. Ora foehn. Da -6 a +2![]()
-1/-2 molto nuvoloso qualche fiocchetto, vento gelido.
Tracce di neve al suolo, stamattina verso le 6 nevicava benino
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ecco l’ultima parte di dicembre 2018 ad Udine:
- Media minime -1.1°C, -0.7°C dalla media 1991/2017, estremi -4.8°C/5.7°C, dodicesimo posto su 28 tra le più fredde insieme al 2017, otto valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
- Media medie 3.1°C, -0.6°C dalla media, estremi -0.1°C/7.3°C, undicesimo posto tra le più fredde, un valore negativo e tre sopra i cinque gradi.
- Media massime 8.4°C, +0.3°C dalla media, estremi 5.5°C/12.1°C, undicesimo posto tra le più calde insieme a 1991 e 2003, tre valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera 9.5°C, +1.1°C dalla media, estremi 2.5°C/16.9°C, ottavo posto tra le più alte insieme al 2008.
- Radiazione solare media 4119 KJ/mq, +204 dalla media, estremi 685/6717 KJ/mq, dodicesimo posto tra le più alte.
- 0.3 mm di nebbia.
- Pressione media 1014.7 hPa, +8.4 hPa dalla media 1993/2017, estremi 1008/1020 hPa, sesto posto su 26 tra le più alte.
- Media ad 850 hPa 2.7°C, +2.8°C dalla media 1991/2017, estremi -3.1°C/8°C, settimo posto su 38 tra le più calde, quattro valori negativi e sei oltre i cinque gradi.
- Quota media ZT 2104 metri, +502 dalla media, estremi 1000/2956 metri, ottavo posto tra le più alte, dieci valori sotto i duemila metri (di cui un paio sotto i 1500) e sei oltre i 2500.
Questa decade ha evidenziato la dicotomia suolo-quota tipica dei mesi invernali: in basso abbiamo avuto parecchia nebbia che ha limitato le medie, in quota invece il finale del mese è stato mite (dopo la parte centrale buona).
Riassunto dell’intero mese:
- Media minime -0.5°C, -0.8°C dalla media 1991/2017, estremi -6.1°C/5.7°C, undicesimo posto su 28 tra i più freddi, 18 valori negativi (di cui un paio sotto i -5°C) e tre sopra i cinque gradi.
- Media medie 4.3°C, -0.2°C dalla media, estremi -0.2°C/9.5°C, dodicesimo posto tra i più freddi, due valori negativi e quindici sopra i cinque gradi.
- Media massime 9.4°C, +0.4°C dalla media, estremi 4.6°C/14.3°C, decimo posto tra i più caldi, un valore sotto i cinque gradi e tredici sopra i dieci.
- Escursione termica giornaliera media 9.9°C, +1.2°C dalla media, estremi 2.5°C/16.9°C, settimo posto tra le più alte insieme al 2015.
- Radiazione solare media 4345 KJ/mq, +336 dalla media, estremi 685/6871 KJ/mq, settimo posto tra i più soleggiati.
- Caduti 18.1 mm, -97.2 mm (-84.3%) dalla media, sesto posto tra i più secchi; tre giorni piovosi, -4 dalla media, quinto posto tra i valori più bassi insieme al 1998.
- Pressione media 1010.5 hPa, +3.6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 997.3/1020 hPa, sesto posto su 26 tra le più alte.
- Media ad 850 hPa 0.6°C, +0.2°C dalla media 1991/2017, estremi -6.5°C/8°C, 18° posto su 38 tra i più caldi, 25 valori negativi (di cui sei sotto i -5°C) ed otto sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 1726 metri, +42 dalla media, estremi 490/2959 metri, 19° posto tra le più basse, 24 valori sotto i 1500 metri (di cui otto sotto i mille ed uno sotto i 500) e 22 oltre i duemila (di cui la metà sopra i 2500).
Il 2018 si chiude con un mese interlocutorio, molto vicino alle medie come temperature e ZT; molto secco (come tre degli ultimi quattro dicembri), con pressione atmosferica e soleggiamento discretamente alti.
Questo dicembre non ha molto da dire, lontano sia dai mesi veramente freddi e sia da quelli molto caldi.
Ora metto il grafico delle temperature medie:
Dicembre_medie.png Dicembre_decenni_medie.png
Dicembre, a differenza di altri mesi, è cambiato poco nel corso dei decenni per quanto riguarda le temperature medie; ora abbiamo mediamente uno-due giorni in meno di giornate molto fredde e siamo saliti di mezzo grado.
Anche le temperature minime si difendono molto bene (0.4°C, 0.3°C e 0.1°C) e anzi ne abbiamo qualcuna in più rispetto al passato (19 contro 16 e 17).
Se invece guardiamo alle massime la situazione cambia parecchio: l’incremento è decisamente alto, siamo passati da 8.2°C a 9°c e al momento siamo a 10 gradi. I valori superiori a dieci gradi sono aumentati parecchio dal decennio scorso (dal 2003 circa) ed ora sono il doppio rispetto agli anni ’90 (8, 13 e 16).
Ora la temperatura ad 850 hPa:
Dicembre_850hPa.jpg Decenni_850_Dicembre.png
Dicembre è il mese invernale mediamente più mite; è gradualmente migliorato dagli anni ’80 fino al decennio scorso, in questo invece è peggiorato moltissimo soprattutto per colpa del quadriennio 2013-2016 (con il 2015 che definirei eccezionalmente caldo). Abbiamo perso dai tre ai cinque giorni di temperature sottozero ed è ben visibile anche la diminuzione di quelli sotto i -5°C; una stoccata veramente decisa manca dalla fine del 2014 e poi dobbiamo tornare indietro fino al biennio 2009-10.
Adesso lo ZT:
Dicembre_ZT.jpg Decenni_ZT_Dicembre.png
Lo ZT ha un andamento simile a quello della temperatura: il decennio scorso è stato il migliore, in questo c’è stato un grosso decadimento sempre ad opera del quadriennio 2013-2016 (e qui a mio parere emerge ancora di più l’eccezionalità del 2015). I giorni con ZT inferiore a 1500 metri si sono quasi dimezzati, passando da 14-15 agli attuali nove; si vede anche che lo ZT in passato arrivava al suolo decisamente più spesso in questo mese, al momento l’ultima volta risale al 31/12/2014.
Questo dicembre non è stato nulla di particolare sia al suolo che in quota; la parte centrale è stata buona pur non avendo avuto valori veramente degni di nota, ma poi l’ultima parte mite l’ha quasi controbilanciata.
Infine la pioggia:
Dicembre_pioggia.png
Mese piuttosto secco, con pochissima neve in montagna e zero o quasi in pianura; si noti anche il biennio 2015-16 che non ha visto precipitazioni.
Le medie decennali sono di 100.6, 155.7 ed adesso di 71; al momento non si scorge una tendenza ultradecennale veramente chiara e netta.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Camporosso Live![]()
In zona ospedale sfiocchetta con il sole...
Sole e +10C ( ma dp di -10C)
Epperò c'è qualche fiocco di neve!
Veneto alle h15:00, da ARPAV:
http://www.arpa.veneto.it/bollettini...MP.htm?x=26622
Allegato 497344 Allegato 497345 Allegato 497346
Evidente l'effetto favonico, con UR sotto i tacchi; stranamente esente dal föhn il Veronese, normalmente esente invece la Bassa.
Punti di rugiada in pianura e bassa collina tra -8°C e -17°C dove c'è föhn, situazione davvero raraAria comunque di ottima qualità termodinamica.
20190102_153423.jpg qui nevina del povero con -3/-4. Ora, almeno come costanza ci siamo
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri