
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Certamente il fohn, che piaccia o no, fa parte dei nostri inverni (e lo è da sempre e lo sarà sempre...) quello che "dispiace" sono le situazioni "bloccate", con
HP ad W e fohn continuo stile inverno 2006/2007, dicembre-gennaio 2011/2012, fine dicembre-inizio gennaio 2012/2013, fine dicembre-inizio gennaio 2014/2015, novembre-dicembre-gennaio 2015/2016, dicembre 2016. Il mio pensiero alla fine è il seguente: che faccia pure 10-15-20 giorni di fohn, chissenefrega, basta che la situazione configurativa non resti bloccata e statica come nei peggiori inverni ('89-90, '94/95, '99/00, '06/07, '11/12, '15/16).. quelli sì che sono del tutto anomali...
Ad oggi le carte nel long sono un pò più ottimiste, fanno vedere possibilità di sblocco, e mi auguro vada vivamente così.
Anche perchè (lo sottolineo) da noi dicembre non è assolutamente un mese secco: la pedemontana meridionale ha dai 70 ai 100mm in questo mese, che diventano 100-120mm intorno ai 1000 metri su Marittime e Liguri e 120-140mm all'interno delle stesse a quote superiori. Per cui un dicembre secco può sicuramente capitare, ma non è assolutamente la norma.
E di dicembre secchi ne abbiamo avuti già fin troppi (2001, 2007, 2011, 2012, 2015...)

Segnalibri