-
Burrasca forte
Re: Valle d'Aosta inverno 2018-2019:
Buon inizio anno a tutti!
Purtroppo non abbiamo finito e non partiamo con il botto, venti di fohn e caldazza da giorni ormai... sui versanti più esposti al sole sta uscendo l'erba fin verso i 2000/2200 mt, al di sotto è deprimente... paesaggio brullo senza un filo di neve, a parte qualcosa che resiste oltre i 1500/1600 mt sui versanti esposti più a nord...
iniziamo l'anno con massime over 10° (ieri 10.7° oggi 10.5° alle 2 del mattino per fohn impetuoso notturno!)
è dal 29 che faccio massime over 10° mentre non vado più sotto 0° dal 26 di dicembre!
oggi giornata molto ventosa, come dicevo ha fatto una massima di 10.5° alle 2 del mattino ( con un u.r. che è scesa fino ai "desertici" 8% alle 6 del mattino!)
ora sta entrando aria più fredda finalmente e sono in minima con 1.7°
-
Burrasca forte
Re: Valle d'Aosta inverno 2018-2019:
Ecco alcuni dati del mese di Dicembre 2018
Dicembre 2018
temp media min -1.3°
temp media max +6.1°
temp media + 1.8°
(Dicembre 2017
temp media min -4.7°
temp media max +2.7°
temp media - 1.6°
Dicembre 2016
temp media min -0.1°
temp media max +7.6°
temp media + 2.8°
Dicembre 2015
temp media min +0.7°
temp media max +8.2°
temp media +3.4°
(Dicembre 2014
temp media min -0.8°
temp media max +5.7°
temp media +1.9°
)
minima più bassa = -8.9° (il 14)
minima più alta = +4.3° (il 23)
massima più alta = +13.2° (il 23)
massima più bassa = -2.9° (il 14)
minime <=0 : 18
massime <=0 : 2
massime >= 10: 8
nevosità: 18 cm
(Dicembre 2017: 154 cm - Dicembre 2016: 20 cm - Dicembre 2015: 0 cm - Dicembre 2014: 20 cm - Dicembre 2013: 62 cm - Dicembre 2012: 47 cm - Dicembre 2011: 128 cm - Dicembre 2010: 70 cm - Dicembre 2009: 46 cm - Dicembre 2008: 194 cm)
piovosità: 26.6 mm
Dicembre mite e poco nevoso, come ormai è la norma da 5 anni a questa parte (a parte la rara eccezione rappresentata dallo scorso anno quando abbiamo avuto un dicembre molto nevoso e decisamente freddo nel complesso).
A dire il vero a livello termico è stato un mese di grandi contrasti con una prima decade relativamente mite, la seconda decade fredda e la terza decade molto mite.
La seconda decade ha fatto si che i valori medi del mese non risultino eccessivamente elevati, rimanendo comunque sopramedia di circa +2°, tuttavia ben lontani dagli eccessi del dicembre 2015 e 2016.
Malgrado questa piccola parentesi invernale "termica" comunque è stato un mese anomalo, con temperature che durante le feste hanno raggiunto valori decisamente elevati per diversi giorni di seguito e con una nevosità molto scarsa che ormai contraddistingue il mese di dicembre degli ultimi anni
La differenza con il 2015 e in parte 2016 è che oltre i 2000/2200 mt un po' di neve c'è, pur non abbondantissima...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri