Ho trovato una documentazione in merito al clima del Piemonte, chiamata Elementi climatici del Piemonte (che in questo momento non riesco a pubblicare) datata 2006 a cura di Perosina e Zaccaria che riporta i valori medi delle temperature della località di Bardonecchia. E onestamente mi sembrano altini.
Gennaio 1,3
Febbraio 2,6
Marzo 4,9
Aprile 8,3
Maggio 11,7
Giugno 15,4
Luglio 17,9
Agosto 17,6
Settembre 15
Ottobre 10,2
Novembre 5,6
Dicembre 2,6
Topic da forum Nord Italia, mi sembra.
Climate is what you expect
Weather is what you get
Questa fonte dà valori differenti più pausibili anche se incompleti
Grazie ad Arpa Piemonte ho potuto calcolare il clima delle sue stazioni, per il periodo 2000-2017
Bardonecchia ha quel clima che (sicuramente esiste una definizione scientifica) io chiamo "interno alpino occidentale", ed è tipico di quelle zone tra Alta Val di Susa, Alta Val Chisone e in parte anche Alta Val Varaita e alcune zone dell'Alta Valle Maira.
E' un clima relativamente secco, queste zone hanno dai 600 agli 800mm annui, Bardonecchia in particolare è una delle località più secche del Piemonte, come pluviometria non lontana da alcune zone della pianura alessandrina (dove ci sono le zone più secche dell'intera regione). La caratteristica di questo clima - che lo differenza da quello alpino vero e proprio - è la distribuzione della piovosità: non c'è il massimo precipitativo estivo, in quanto permangono i due massimi primaverile ed autunnale tipici del clima prealpino, e l'inverno è la stagione sì più secca ma non così secca come nell'interno delle Alpi Centro/Orientali.
Bardonecchia in particolare ha un clima e riceve piogge con configurazioni che spesso lasciano a secco il Piemonte, per contro, quando gran parte del Piemonte è sotto precipitazioni, lei può esserne fuori.
Tutto dovuto alla posizione geografica: è lontanissima ad W, nell'interno delle Alpi, e protetta a S, a SE e a E. A S ci sono tra le cime più alte delle Alpi Cozie (la Ramiére, la Merciantàira), a SE la catena del Barifreddo-Albergian incastonata nella Val Chisone, ad E il grande massiccio dell'Orsiera-Rocciavrè alla destra orografica della Val di Susa. Il risultato è che nelle situazioni "classiche" che apportano più precipitazioni a livello regionale (cioè quelle con correnti mediamente da SE) le precipitazioni si infrangono nelle alte valli Sangone, Germanasca e media Val Chisone, e faticano a "passare" i gruppi montuosi.
Lato termico Bardonecchia è relativamente calda rispetto ad altre località alla medesima altitudine: con +7,6° di temperatura media annua a livello regionale è superata solo da Massello (+7,7°).
Lato nivometrico è tra i posti meno nevosi delle Alpi Occidentali, proprio perchè le precipitazioni sono piuttosto scarse.
Scusate i termini poco scientifici e la spiegazione da cani.. ad ogni modo questi sono i dati (periodo 2000-2017)
Bardonecchia.JPG
Lou soulei nais per tuchi
Grazie mille per le delucidazioni, ma i dati li hai chiesti all'arpa tu e ti sei calcolato tutto o sono disponibili a tutti?
Segnalibri