Io ormai son messo così male che il mio inverno ideale chiude con una media di +2/+7°C (ossia la media trentennale) e precipitazioni in media (vanno bene anche se è tutta pioggia)...
Per arrivare ad avere, nell'inverno 2017/2018, poco più della metà della cumulata media del periodo 1991/2010 (29 cm contro 56 cm di cumulata annua) è dovuto collassare il VPS...![]()
in un quadro modellistico votato al secco eterno per Alpi, nord Italia e mi ci metto anch'io qua in Toscana, trovo buona la tendenza del parallelo (distanze comunque che hanno un'attendibilità quasi nulla) a far sparire finalmente in pieno atlantico l'alta azzorriana.ma quante volte abbiamo visto questo movimento (che poi mai si è verificato sulla carta) negli ultimi 3/4 anni?
Dipende dal contesto di quel momento e cosa c'è bisogno.
Certe annate c'è bisogno la neve (2016/17), certe annate le temperature (2013/14), altre annate invece entrambi (2015/16). Idem per le singole mensilità. Gennaio 2017 sarebbe potuto essere un mese ottimo pure da noi se fosse stato preceduto da un dicembre 2017 piuttosto che da una scempiaggine alla dicembre 2016. Viceversa un gennaio 2018 non è poi stato tutto questo squallore perché anche a basse quote il dicembre 2017 aveva lavorato bene. Questi sono alcuni esempi dal mio punto di vista.
Bello ecmwf a 192 ore
Belle per la grecia![]()
Leggo tanto ma scrivo poco.
Reading premia la Puglia e il sud, certo alla fine l'Hp ha slancio, ha più propensione ad elevarsi rispetto alle altre corse modellistiche, ma da qui a interessare bene anche noi ce ne passa.
Con quel mostro piazzato sull'Europa Centrale e sulle nostre zucche c'è poco da fare...
La prima carta potenzialmente interessante, non tanto per l'avvezione fredda ma x la debolezza della radice dell'hp.
ECMOPEU00_240_1.jpeg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ecmwf mi garba stamattina: ci sono le possibilità per reiterare discese fredde da NE e anche di ciclogenesi mediterranee.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri