Occhiata veloce... beh, che dire?
Con il parallelo altre 384 ore di secco totale qui al NW, mentre la 240 ore di Ecmwf è davvero tosta anche per noi, riuscirebbe perfino a nevicare. Radicalmente diversa dal parallelo e da Gem, che vedono di nuovo sempre e solo HP con discesa sempre al Centro-Sud.
Non credo sia roba per noi![]()
Lou soulei nais per tuchi
Insomma tanto fumo e niente arrosto...anzi ad arrosti ci stanno andando le nostre montagne senza neve fino a 2000m e oltre in alcuni casi.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Per far precipitare qui alla fine, per farla semplice, l'HP Atlantica ha due opzioni:
1) O si alza deciso in mezzo all'Atlantico puntando verso l'Islanda (e indebolendo la propria radice)
2) O si accuccia completamente in basso in zona Azzorre
Finchè non si verificano una di queste due condizioni qui non potrà precipitare![]()
Lou soulei nais per tuchi
secco ad oltranza ma almeno, forse, si rinfresca un po'
GFSENS06_45_8_205.png
mi ricorda gli inverni del 98/99 o 99/2000, con le alpi a secco ed il centro sud sotto la neve, soltanto che in quegli inverni faceva ben ma ben più freddo di adesso..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ma chissenefrega della stratosfera e delle carte a 240 h a noi servono carte come il gfs 12 di ieri!
Meteo parlando da un pezzo non solo oggi
Vedere gente aggrapparsi alla stratosfera quando sappiamo bene che per far nevicare decentemente a Gennaio non è che serva chissà che roba basterebbe un’entrata in stile run di ieri sera.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le siccità estive, guardando alla lontana, sono poi in realtà figlie del secco invernale/primaverile: nel 2017 così avvenne, da gennaio in avanti iniziò a precipitare troppo poco (anche in primavera) e ci ritrovammo con un'estate secchissima e in deficit pluviometrico. Il 2003 fu uguale, inverno secco ed Alpi con pochissima neve (febbraio 2003 molto freddo ma secco), poi piovve poco e il danno ormai a giugno era fatto.
Segnalibri