Il punto di maggiore critica che faccio è sulla cartina di anomalie di gpt dal 15 dicembre al 31 Gennaio, aspettiamo pure il 1 febbraio, ma a quella data mi aspetto che per onestà intellettuale venga postata anche quella di effettiva realizzazione e vedremo a livello emisferico in quali aree i colori prospettati saranno uguali a quelli effettivamente realizzati.
In altre occasioni ho difeso il lavoro dei previsori e ho stima di voi ma in questo caso mi spiace ma il mio parere purtroppo non è positivo e temo che sia la sensazione di diverse persone. Forse da questa critica può sorgere qualche feedback utile...
Buona giornata
Love rain and hate sun!
Intanto dal parallelo prospettive di cambiamento posticipate: non dopo il 16 ma dopo il 20.
Il rischio, però, è che ancora una volta sia tutto troppo ad E, nuclei sull'Europa Centrale, che condannerebbero buona parte del Nord al proseguimento della siccità.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Insomma nel long il parallelo non e male, almeno non vede favonio, e un hp meno ingombrante...
![]()
Comunque l'unica via d'uscita che vedo è riposta in uno stravolgimento del vpt causato dallo split. Se non ci fosse sarei pronto a dire che con questa situazione arriveremmo a marzo. Ma se (dio lo voglia) ci sarà interazione tra strato e tropo è un attimo stravolgere le carte.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Vero, ma la natura in genere tende a ripercorrere le stesse vie.
Tra un po' di giorni mi aspetto una virata dei modelli per il periodo post-20 gennaio, con nucleo freddo più blando e più spostato verso SE a causa dell'ingerenza ancora maggiore dell'HP atlantica.magari non subito, ma credo vedremo dei decisi E-shift.
Lou soulei nais per tuchi
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
ormai per avere mappe interessanti bisogna andare in terza decade
![]()
belle, d'accordissimo, ma la cosa grave è che c'è chi ci crede veramente
![]()
Segnalibri