Risultati da 1 a 10 di 598

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,763
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 24 al 30 dicembre 2018

    Carte promettenti ma al momento non mi sembrano da neve. Toccherebbe sperare ancora in qualche west shift. Mi sembra di ricordare una spiegazione di Gigio che diceva che se l'aria fredda in arrivo trova terreni non gelati (suoli senza neve), l'attrito potrebbe rallentare la sua corsa e determinare uno spostamento verso ovest della colata (per Coriolis).. spero che mi possa correggere se ho detto una cazzata..

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 24 al 30 dicembre 2018

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Carte promettenti ma al momento non mi sembrano da neve. Toccherebbe sperare ancora in qualche west shift. Mi sembra di ricordare una spiegazione di Gigio che diceva che se l'aria fredda in arrivo trova terreni non gelati (suoli senza neve), l'attrito potrebbe rallentare la sua corsa e determinare uno spostamento verso ovest della colata (per Coriolis).. spero che mi possa correggere se ho detto una cazzata..
    Più che altro riguarda l'eventuale impatto che possono avere le correnti atlantiche quando devono cercare di avere ragione di masse d'aria fredda affluite in precedenza.
    Comunque non aspettatevi temperature monstre nel caso in cui vada a segno il forecast dei modelli come si vede attualmente; l'origine della massa d'aria è artico-marittima, con un buon spessore e geopotenziali abbastanza bassi (nel cut-off ovvio quindi lontano da noi), pertanto moderatamente instabile. Ma non sarebbe eccessivamente fredda, prova nei sia che il forecast ECMWF simula massime, nel cuore dell'afflusso freddo, di +5/+6°C con qualche punta di 7°C (senza bora a parte la fascia costiera), a fronte di isoterme ad 850 hPa di -7/-9°C, quindi con un gradiente termico verticale abbastanza accentuato.
    Poi sulle minime incidono altri fattori come le inversioni, condizioni del cielo, vento, ecc. e quelle potranno essere effettivamente basse.
    Ultima modifica di Gigiometeo; 29/12/2018 alle 13:51
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •