Intervengo nel post anche se non romagnolo, mi perdonerete
solo per precisare che conosco bene grazie ai miei contatti nel settore metrologico quello schermo, si tratta di un Cae modificato in maniera da poter limitare i gravi problemi di sovrastima che lo affligge, evidente l'ombreggiatura aggiuntiva che ha in parte risolto tali problemi innescandone altri dettati dalla scarsa capacità di sfruttare la ventilazione naturale, e parliamo di uno schermo passivo
lo schermo non è più in produzione, è stato sostituito da una nuova versione decisamente più performante, seppure non a livello di altri prodotti professionali concorrenti
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Grazie.
È un'onore averti tra noi. La mia Davis passiva 5 piatti situata a 40 metri d'altezza sarebbe un ottimo caso di studio per un esperto di schermi e posizionamenti come te!
In ogni caso, complimenti per la discussione dedicata in merito.
Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk
Grazie, l'onore è mio
tieniti cara la tua vp2 5 piatti, in un'installazione ben ventilata come presumo la tua possa essere è in grado di competere con schermature professionali, escludendo alcune particolari giornate estive
per la cronaca e tornando in tema qui siamo in attesa, a senigallia sfiocchetta, i "trenini" al momento stanno evitando la zona immediatamente a sud di senigallia, ma credo sia questione di poco, anche se non mi attendo che qualcosa di coreografico
temperatura che oscilla tra i 2,5 e i 3°, dew a -3,5
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Cesano, 1 km a nord di senigallia, foto di mia figlia, orrenda perchè fatta dall'auto in movimento, comunque nevica e pare imbiancare
photo_2019-01-03_21-32-52.jpg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri