Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Un po di cumulate a diversi istanti su gfs 6z. Non sono da sommare solo per essere chiaro.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Non ho bisogno di leggere commenti e vedere carte postate da utenti meno esperti di me.
Apro un modello a caso (oggi vanno bene tutti) e guardo la sinottica. Se fa meno di 15mm con questa sinottica su Asti cambio passione perchè non capirei nulla. Se ti aspettavi 30/40cm sei ovviamente fuori strada e ti ricordo che abitiamo in mezzo al nulla ben protetti dai monti e con una media intorno ai 40cm (e siamo a metà della media per ora).![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Not bad
Icon 6z 30_01.PNG
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Toto accumuli difficile perchè con il libeccio abbiamo esempi di tenuta termica pazzesca al piano e nulla in quota quindi viene difficile capire il momento di cambio di stato della precipitazione al piano.
ci provo e sta sera revisiono con calma
Alba/Bra non oltre i 10 cm causa temperature alte e quindi rapporto sfavorevole mm/cm e sopratutto snow rate schifoso
Asti dico anche 10 cm perchè vedrà più precipitazioni e snow-rate più alti ma probabilmente passerà in pioggia molto prima causa riscaldamento quote medie e quasi zero cuscino ( se non rasserena)
Cuneo 30 cm in scioltezza
Mondovì oltre 40 cm
Ceva credo simile a mondovì con il libeccio
Argentera dico 100 cm perchè probabilmente non sarà leggerissima
Pontechianale 50 cm ( ci spero )
alta valle maira tra i 50 di pontechianale e i 100 di argentera
alta valle tanaro e bormida gelicidio
probabilissimo il gelicidio/pioggia in zona limone - valle pesio sui crinali
Spero in 15/20 mm nevosi, e soprattutto di non vedere troppa pioggia dopo
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Buongiorno buongiorno, pronti con le pale?Il paragone con il 2005 non è così sbagliato però qualche differenza ci sta secondo me.
Vediamo
2005 anticiclone dinamico ben strutturato ad Est, saccatura ad Ovest e noi più o meno nella terra di mezzo, buon gradiente barico e quindi discreto richiamo verso occidente anche nei bassi strati
Quello previsto per venerdì ha un'area depressionaria molto più ingombrante, gradiente barico molto più lasco andando da qui all'altro lato delle Alpi, richiamo verso Ovest che si indebolisce sempre più con il passare delle ore e scendendo di quota, probabile formazione di un'alta pressione di origine idrostatica più che dinamica, per qualcuno il vento potrà essere paragonabile ad un regime di brezza con convergenza, invece, sulla parte centro-orientale del basso Piemonte ed infatti Arpa ci mette la pulce sulle precipitazioni per la zona centro- occidentale. Il rovescio della medaglia è che il nostro cuscino sarà solo in parte sotto i colpi della tiepida aria di mare, almeno in basso. Evento comunque degno di tutto rispetto e che, quasi per assurdo, si conclude con l'ostro in quota ma non è assurdo perché finiamo praticamente dentro la saccatura.
Intanto freschino a Cuneo anche se il sole ogni tanto prova a farsi notare in qualche modo.
tramite Tapatalk
Segnalibri