Risultati da 1 a 10 di 1716

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    -2°C e cielo coperto a Fossano
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte Gennaio 2019

    Nimbus


    BREVE EPISODIO NEVOSO, POI AMPIE SCHIARITE; PASSAGGI NUVOLOSI NEL FINE SETTIMANA
    Una saccatura depressionaria di origine polare si estende alla Penisola italiana, generando una profonda depressione secondaria in area tirrenica. Sarà questa a convogliare aria temporaneamente più umida anche verso il Nord-Ovest nel corso di mercoledì con condizioni favorevoli a nevicate a bassa quota, ma significative solo tra Cuneese e basso Piemonte. Il minimo depressionario si sposterà velocemente verso il basso Tirreno e sulle regioni alpine torneranno a fluire correnti più asciutte settentrionali con ampie schiarite. Nel fine settimana giungeranno altri fronti nuvolosi dal Nord Europa, ma verranno sbarrati dall'arco alpino e non determineranno effetti significativi al sud delle Alpi.

    PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
    La depressione polare resterà attiva sull'Europa centro-occidentale inviando nuovi impulsi perturbati freddi verso il Nord Italia. Dopo una parentesi più soleggiata sono attesi tra fine mese e inizio febbraio nuovi intervalli nuvolosi con possibili nevicate a quote basse.
    Temperature su valori invernali, con gelo più intenso nelle notti serene.




    Immagine satellitare e carte meteorologiche


    AVVISO

    Neve nel corso di mercoledì, ma con scarsi effetti tra Valle d'Aosta e nord Piemonte. In generale tra la giornata di mercoledì e la notte su giovedì è attesa un'imbiancata fin sulle pianure con alcuni cm, ma con apporti sui 5 cm o superiori in prevalenza a sud di Torino e del Po. Apporti superiori ai 10 cm dovrebbero registrarsi solo tra Cuneese e parte di Astigiano e Alessandrino. La nevicata sarà del tutto marginale tra Valle d'Aosta e nord Piemonte e su alte valli torinesi.


    PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA





    MERCOLEDÌ
    23
    GENNAIO
    2019


    Cielo:ultime parziali schiarite lungo le Alpi e la Valle d'Aosta, ma più nuvoloso ovunque dal pomeriggio.
    Precipitazioni:nel pomeriggio nevicate in estensione tra alta Langa, Astigiano, Alessandrino, un po' di neve a tratti fin sulle colline del Po, Torinese, Vercellese e locale nevischio tra Valle d'Aosta e nord Piemonte.
    In serata nevicate in accentuazione su Cuneese, in attenuazione su Alessandrino e più deboli e intermittenti tra Torinese, Astigiano e Vercellese, in cessazione sul nord Piemonte.
    Venti:pianura e collina: deboli o tesi orientali, rinforzi in serata.
    fondovalle: deboli o tesi orientali.
    media montagna: deboli da sud-ovest, orientali in serata, rinforzi da nord-est su Appennino.
    alta montagna: deboli da sud-ovest, orientali in serata.

    Temperature:Massime in calo (0/3 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 500 metri nelle ore centrali.









    GIOVEDÌ
    24
    GENNAIO
    2019


    Cielo:in mattinata ampie schiarite tra Valle d'Aosta e nord Piemonte, in estensione anche tra Torinese e Vercellese dopo un inizio mattinata con nubi irregolari, più nuvoloso a sud del Po.
    Diviene più soleggiato ovunque dalle ore centrali.
    Precipitazioni:nella notte tra mercoledì e giovedì le nevicate si ritirano sul Cuneese e basso Piemonte, in graduale cessazione su pianure e più fitte entro le valli montane; in seguito assenti. Nella prima parte della notte residue cadute di neve o nevischio sul basso Torinese.
    Venti:pianura e collina: tesi da nord-est fino al mattino, deboli occidentali in seguito.
    fondovalle: deboli o moderati da nord-est, forti su Appennino e Ossola.
    media montagna: moderati da nord-est a nord, forti su Ossola.
    alta montagna: moderati da nord-est a nord, forti su Ossola.
    Temperature:minime in aumento (-3/0 C in pianura e bassa collina; -4/-1 C tra 500 e 1000 metri; -7/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (5/8 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1200-1500 metri nelle ore centrali.


    Sostanzialmente in linea con le attese, ma in certi passaggi mi sembra un po' confusionario
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •