cmq troppo veloce lo scivolo atlantico, purtroppo non può far altro che andare giù forte. probabilmente, fosse stata aria continentale e quindi molto più "densa" negli strati bassi, si sarebbe ancorata alle Alpi e con essa anche il minimo. non è insolita una dinamica del genere. però ipotizzo io eh, giusto per parlare di qualcosa![]()
Si vis pacem, para bellum.
Eh certo, alla fine i soliti vedranno la neve e gli altri soliti si attaccano al c...., come sempre, sarebbe veramente troppo.
Cmq, visto che qua a mie domande serie nessuno risponde, mentre a scrivere tafazzate siete i numeri uno, quando si vorrà fare un' analisi seria di cosa può succedere dal 23 in poi ( io cmq penso che una spolverata mercoledì la ve
do, più della sporcata di oggi, uau), fatemi un fischio.
Che giornata di m....
Lou soulei nais per tuchi
Detto questo, dal 23 in poi io personalmente non mi sento di dire assolutamente nulla perchè vedo caos modellistico.
Se qualcuno vuol farsi avanti e fare ipotesi è più che benvenuto, io non me la sento![]()
Lou soulei nais per tuchi
Maniera un filino più educata? Cioè fammi capire, io pongo due questioni, una inerente alla lettura delle carte ed una legata alle motivazioni della velocità dello scivolamento del getto verso sud, lo ripropongo una seconda volta , dopo che la prima nessuno mi ha risposto, ( l'unico è Ale e anche Giorgio), voi continuate a fare battute e disegnare scenari catastrofici ridendo ( cosa che non necessariamente deve essere apprezzata da tutti) e poi mi si dice anche che sono maleducato? Certo che sono arrabbiato nero per come si stanno mettendo le cose, se voi riuscite a riderne, beati voi, ma non prendetevela con me se non sono d'accordo.
eh niente, poco da fare anche col parallelo
![]()
Segnalibri