Ma ad oggi anche Reading vede scivolare il tutto?
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Ciao Giorgio, beh, io non sono ottimista a prescindere, quando ho incominciato a scrivere sul forum, "rimproveravo" amabilmente il mio vicino di casa Jack di essere troppo positivo, qualsiasi situazione si realizzasse..
È vero che solo i fatti fanno testo, ma questo deve valere per tutti, ottimisti e pessimisti, tu puoi dire secondo me, a mio parere, motivando i motivi delle tue eventuali perplessità, ma NON PUOI, quando tutti i giochi sono aperti :"non farà niente" espresso non come parere ma come sentenza, con tanto di, ripeto, smailini ironici, perché a quel punto si alza il sospetto che tu provochi per demolire l'ottimismo altrui, per il solo piacere di farlo, perché ti da fastidio che gli altri vedono bianco mentre tu vedi nero. Non ti è mai venuto questo sospetto leggendo certi post?
Il mio non era ( o ancora non è ) ottimismo a prescindere, per la particolarità dell'evento in Stratosfera, perché tutti i modelli erano e sono nel caos e perché fino a ieri il Dottore, mio modello di riferimento si era mostrato il più stabile e tutto sommato tutt'altro che disprezzabile per le nostre lande, mentre i pessimisti a prescindere, a sostegno delle loro tesi tiravano fuori GEM e Navgem! Capisci cosa voglio dire Giorgio?
Per il resto,hai ragione, incazzarsi non serve a nulla, ma io, dopo 6 anni di guano, a fare ironia sui passaggi negativi, come mi consigli tu, non solo non ci riesco proprio, ma mi da un fastidio che neanche immagini, mi spiace.![]()
Per quello che conta Navgem vede un ovest shift e un minimo più stazionario e ampio...
![]()
dai almeno si abbassa l'anomalia di questo mese
![]()
Sinceramente prevale un senso di sconforto per la perseveranza di eventi non favorevoli per il Nord Italia. Questo aspetto è incredibile se si considera che tale macroarea possiede comunque caratteristiche tali per cui non basta una sola dinamica per determinare apporti nevosi ingenti distribuiti omogeneamente su tutto il territorio. Le variazioni proposte stamane dai vari modelli sono evidenti e rilevanti. Sarà pure vero che ieri ECMWF proponeva una configurazione più simile ad oggi rispetto agli altri GM, ma le differenze rimangono comunque nette. Non a caso si è passati da una discreta/buona nevicata per 3/4 del Nord (salvo il Nord-Est tra Veneto e Friuli Venezia Giulia) ad una passata che interesserà marginalmente le basse pianure. E questa volta sembrava finalmente l'occasione giusta dato il pattern favorevole per queste zone dopo anni di magra. Se non ci fossero dati di ogni genere a supporto della buona nivometria invernale, stenterei anche a crederci su quanto detto sull'argomento!
Delle volte mi chiedo come mai all'approssimarsi di un episodio interessante ci sia quasi sempre un ritrattamento o una riduzione significativa dei fenomeni previsti. Anche perchè se un modello cambia, non è detto che debba cambiare forzatamente in peggio. Non credo in casualità, soprattutto se il numero di eventi è notevole...![]()
Ultima modifica di MonteVelino 91; 19/01/2019 alle 13:40
In pratica, fatemi capire, per evitare che il tutto fugga a velocità siderali verso sud, lo scivolo deve essere meno inclinato, per essere lo scivolo meno inclinato l' alta ad ovest deve spingere meno verso est, per spingere meno verso est l'alta dovrebbe essere spostata più ad ovest o semplicemente puntare meno verso nord- nord est e più verso nord-ovest, ma il canadese che ci manda il missile impedisce però nello stesso tempo all'alta di puntare in quella direzione ( Nord Ovest). Ho scritto cose giuste o ho detto boiate?
Ps: quello che ho scritto sopra sembra ma versione meteo di " Ci vuole un fiore" del grande Endrigo![]()
grazie ale 85![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Segnalibri