Dovrebbe essere il totale cumulato di tutto il run. L'ho messo solo per indicare come potenzialmente ci potrebbero essere dinamiche che possano accontentare un po' tutti, nel caso specifico del singolo run odierno. È invece pura follia voler pretendere di leggere i quantitativi di neve, oltretutto parliamo di un GM, nemmeno un LAM.
Ragionare adesso su cosa succederà il 31 gennaio mi sembra davvero prematuro.
Inoltre faccio presente che questa è una carta della “neve al suolo” e non delle “precipitazioni nevose previste” !!!!
Va da sé che in alcuni casi i due dati coincidono, ma non è così laddove c’è già neve al suolo (es.: tutto l’arco alpino).
Ma anche per le pianure del basso Piemonte carte come questa sono fuorvianti perché cumulano la neve che arriverà forse il 31 con quella che arriverà certamente il 23-24.
in sintesi: suggerirei di abbandonare questo genere di mappe, assai fuorvianti.
Dici cose giustissime, ma il senso (lo avevo solo lasciato sottointeso) era quello di esporre come con la dinamica prevista oggi da ECWMF potrebbe nevicare anche a latitudini più elevate della prima passata.
Questo target è giorni che lo seguo, e questa era un' indicazione in tal senso.
Io sono già critico sulle mappe pluviometriche dei modelli perché è ovvio che hanno i loro limiti figuriamoci quelle nivometriche
Aggiungo che il maltempo di ottobre era stato notato parecchio tempo prima in mappe del genere. Qualche ipotesi la si può fare, ecco, ma solo a quel livello.
Chiaramente adesso ci si mette anche fv3, in cambio della realizzazione di tali carte sarei pronto a strapparmi un braccio, ve lo dico.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Ostro libeccioso direi, con l'ostro puro non sarei in ombra
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
In effetti con questa carta ci sarebbe il Torinese meno interessato...
Situazione che pare farsi interessante per il Veneto, suddivisa in due fasi.
La prima da martedì notte a mercoledì mattina, più debole, che vede più coinvolto il Veneto orientale.
Una possibile seconda fase, leggermente più intensa, mercoledì notte, che vedrebbe invece maggiormente coinvolto il Veneto occidentale e meridionale.
Se si avverasse la configurazione prevista, 5 cm non sarebbero utopici su vicentino, veronese e rovigotto occidentale.
SEGNALAZIONE METEO: Tra la tarda serata di martedì e il primo mattino di giovedì probabili alcune fasi di deboli precipitazioni nevose anche in pianura localmente e a tratti di pioggia mista a neve. Gli eventuali accumuli in pianura saranno molto variabili, in genere di qualche centimetro (1-5 cm). Rinforzi di Bora tra mercoledì sera e giovedì mattina.
Evoluzione generale
In questi giorni è presente sul nord Italia una circolazione moderatamente ciclonica con aria fredda proveniente da nord; a tale circolazione si unirà mercoledì un'ulteriore bassa pressione proveniente da nord che si approfondirà sul Mediterraneo occidentale. Tale configurazione porterà tra mercoledì e prime ore di giovedì, nuvolosità estesa e probabili deboli precipitazioni a tratti nevose anche in pianura. Venerdì permarrà una circolazione debolmente ciclonica ma senza precipitazioni associate.
Il tempo oggi
lunedì 21
Previsioni per il pomeriggio/sera di oggi. Parzialmente nuvoloso o nuvoloso con qualche debole precipitazione associata sui settori centro-meridionali. Temperature massime pressoché stazionarie. Venti deboli variabili salvo moderati rinforzi da nord-est sulle zone orientali.
Tempo previsto
martedì 22. Al mattino parzialmente nuvoloso sulla pianura centro-meridionale, altrove generalmente soleggiato, nel corso del pomeriggio tendenza ad estensione della nuvolosità al resto della regione.
Precipitazioni. In prevalenza assenti. A partire dalla serata possibili prime precipitazioni sparse a carattere di pioggia o pioggia mista a neve a partire dai settori meridionali e costieri.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni o in locale diminuzione; massime stazionarie.
Venti. Venti moderati da nord-est sulle zone orientali e costiere, altrove in prevalenza deboli variabili.
Mare. Mosso.
Previsione Altezza Onde
mercoledì 23. Nuvolosità diffusa specie verso Est.
Precipitazioni. Probabili fenomeni anche diffusi nella mattinata specie sui settori centro-orientali, più sparsi nel pomeriggio (probabilità medio-alta 50-75%). A fine giornata possibile temporanea nuova intensificazione delle precipitazioni sui settori sud/sud-occidentali. Si tratterà di precipitazioni a prevalente carattere nevoso o localmente e a tratti di pioggia mista a neve.
Temperature. Minime senza notevoli variazioni; massime in diminuzione.
Venti. In prevalenza da Est da deboli a moderati, anche tesi a fine giornata sulla costa.
Mare. Da mosso a poco mosso.
Previsione Altezza Onde
Tendenza
giovedì 24. Nella notte e fino al primo mattino nuvolosità estesa con precipitazioni sparse, a tratti diffuse, nevose anche in pianura in particolare sui settori sud-occidentali e occidentali. In seguito precipitazioni in esaurimento e progressiva attenuazione della nuvolosità con schiarite anche ampie a fine giornata. Temperature minime in diminuzione e raggiunte in serata; massime in aumento. Venti moderati orientali, con Bora moderata/tesa sulla costa e pianura limitrofa.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
beh con queste isobare non mi pare nemmeno il caso di discuterne
![]()
Segnalibri