Magari un poco di stau sulle prealpi lo fa..., dico magari...
va detto comunque che i modelli inglesi stante la dinamica inesorabilmente rapida hanno prodotto una delle migliori evoluzioni possibili per quelle zone del nw che sono meno penalizzate da questo genere di passaggi
Bo', vediamo, in teoria sarei preso abbastanza bene, anche se sono scettico con la risoluzione geografica dei GF, quindi attendo di scendere sotto le 36/48 ore per vedere i lam, che solitamente in queste situazioni riportano alla solita (deprimente) realtà, ossia sottovento, con cielo grigiastro, vento ululante e precipitazioni al largo del Golfo di Genova... Comunque ad ora potrei avere un accumulo > 10 cm senza dover scomodare situazioni epocali (fine febbraio scorso)... e per il periodo attuale sarebbe notevole, visto che l'ultima volta che è capitato risale a fine gennaio 2015...
icon-0-51.png
uno vede sta carta e dice: tacci sua arriva una bella nevicata! il minimo sarebbe anche in buona posizione per più di 12h, ma cmq si va a chiudere troppo velocemente e nel frattempo trasla verso S, non c'è spazio per le alte pianure...![]()
Si vis pacem, para bellum.
carina anche questa:
icon-0-120.png
potrebbe entrare dopo una bella perturbazione. magari fosse![]()
Si vis pacem, para bellum.
perturbazione che nello 00z era così:
icon-0-159.png
non ci vuole molto per far precipitare, e che diamine![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri