Mi ero promesso di non seguire più aggiornamenti a lunga distanza, non riesco e più forte di me. Adesso leggo aggiornamenti fiacchi e mi prendo male
scivolamenti rapidi nel letto di correnti nord occidentali dei minimi verso fine mese, decisamente peggio delle prospettive che si palesavano stamane sia nei due inglesi che nel paralello
quella sarebbe stata al momento l'opzione più propizia per un evento a quote pianeggianti
quindi diciamo che il discorso non ti riguarda da vicino
Ale scusa, io sono in collina, ma non capisco questo collegamento tra lo scivolamento rapido e la situazione più sfavorevole per le pianure, continuo a non capire. Perché uno scivolamento rapido sarebbe negativo solo per le pianure? Perché se non è così allora riguarda anche me. Fammi capire ( anche a Marcello che poi gli va la cena di traverso.. )
E questo non mi piace
Attenzione alla possibile occasione di domenica 27
gfs-0-72.png
gfsp-0-72 (1).png
ECM1-72.gif
UW72-21.gif
Questa sarebbe un'occasione esclusivamente per i settori a N del Po: un possibile sfondamento da W-SW che localmente potrebbe essere ben proficuo.
Valli Torinesi, Valle d'Aosta, Canavese pedemontano, Biellese e Valdossola, Alto Lario, Valtellina e Trentino-Alto Adige, Veneto montano, Alpi Carniche e Giulie.
Lou soulei nais per tuchi
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri