Pagina 371 di 466 PrimaPrima ... 271321361369370371372373381421 ... UltimaUltima
Risultati da 3,701 a 3,710 di 4656
  1. #3701
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    53
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Oh Ale, stasera sarò più rintronato del solito ma continuo a non capire. Se dagli aggiornamenti serali a tuo parere non entra un ingresso produttivo per le nostre zone ( qualora fosse così ovviamente mi auguro migliorino, conto molto sul periodo dal 30 in poi...), cosa c'entra il discorso pianure, temperature, ecc? Se non è produttivo non lo è per pianura, collina, montagna, punto. Il discorso temperature e quindi quota neve entra in gioco solo dopo che si definisce l'ingresso come produttivo.. quindi continuo a non capire quello che hai scritto alle 20:15...

  2. #3702
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Ah... no tagliati fuori mi sa..
    Mmmm... non è detto ancora. Posti come la Valtellina, ben esposta ad W, potrebbe raccogliere non poco...
    Discorso diverso per le pedemontane lombarde, potrebbero essere al limite effettivamente. Ma i settori interni secondo me si giocano qualcosa.
    Non sarà l'evento del secolo, ma...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3703
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Attenzione alla possibile occasione di domenica 27

    Allegato 501706

    Allegato 501707

    Allegato 501708

    Allegato 501709

    Questa sarebbe un'occasione esclusivamente per i settori a N del Po: un possibile sfondamento da W-SW che localmente potrebbe essere ben proficuo.
    Valli Torinesi, Valle d'Aosta, Canavese pedemontano, Biellese e Valdossola, Alto Lario, Valtellina e Trentino-Alto Adige, Veneto montano, Alpi Carniche e Giulie.
    Qui al massimo 5cm. I soliti, squallidi 5cm degli ultimi anni :D

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  4. #3704
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mmmm... non è detto ancora. Posti come la Valtellina, ben esposta ad W, potrebbe raccogliere non poco...
    Discorso diverso per le pedemontane lombarde, potrebbero essere al limite effettivamente. Ma i settori interni secondo me si giocano qualcosa.
    Non sarà l'evento del secolo, ma...
    Mha.. forse con il W fa un poco di stai sulle Prealpi, chissà...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  5. #3705
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,554
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Attenzione alla possibile occasione di domenica 27

    Allegato 501706

    Allegato 501707

    Allegato 501708

    Allegato 501709

    Questa sarebbe un'occasione esclusivamente per i settori a N del Po: un possibile sfondamento da W-SW che localmente potrebbe essere ben proficuo.
    Valli Torinesi, Valle d'Aosta, Canavese pedemontano, Biellese e Valdossola, Alto Lario, Valtellina e Trentino-Alto Adige, Veneto montano, Alpi Carniche e Giulie.
    ecco. ieri troppo a nord, domenica troppo a sud

    essere nel centro della regione, per di più a ovest, a volte sembra di essere in terrra di nessuno
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #3706
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Oh Ale, stasera sarò più rintronato del solito ma continuo a non capire. Se dagli aggiornamenti serali a tuo parere non entra un ingresso produttivo per le nostre zone ( qualora fosse così ovviamente mi auguro migliorino, conto molto sul periodo dal 30 in poi...), cosa c'entra il discorso pianure, temperature, ecc? Se non è produttivo non lo è per pianura, collina, montagna, punto. Il discorso temperature e quindi quota neve entra in gioco solo dopo che si definisce l'ingresso come produttivo.. quindi continuo a non capire quello che hai scritto alle 20:15...
    in due parole
    se prima era solo una questione precipitativa con le carte attuali diventa anche una questione termica, tutto qui
    comunque l'ingresso produttivo stasera c'è ma come al solito a distanze scarsamente significative

  7. #3707
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    31
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    lam che per domenica sembrano buoni buoni solo per l'ovest della VDA, il resto per ora sembra uno sfondamento da poco poco, vediamo prossimi aggiornamenti
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  8. #3708
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    ecco. ieri troppo a nord, domenica troppo a sud

    essere nel centro della regione, per di più a ovest, a volte sembra di essere in terrra di nessuno
    Eh, effettivamente forse corri quel rischio
    Però i settori confinali - dalla Val Chisone in su - potrebbero raccogliere qualcosa.
    Certo, al momento, sembra roba esclusivamente per le medie-alte valli... ma in posti come il Canavese pedemontano non mi stupirei riuscisse a sfondare bene...
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #3709
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Donato (BI) 720 mslm
    Età
    41
    Messaggi
    1,815
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    A oggi il peggioramento del 1 è stato cancellato?

  10. #3710
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    53
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Attenzione alla possibile occasione di domenica 27

    Allegato 501706

    Allegato 501707

    Allegato 501708

    Allegato 501709

    Questa sarebbe un'occasione esclusivamente per i settori a N del Po: un possibile sfondamento da W-SW che localmente potrebbe essere ben proficuo.
    Valli Torinesi, Valle d'Aosta, Canavese pedemontano, Biellese e Valdossola, Alto Lario, Valtellina e Trentino-Alto Adige, Veneto montano, Alpi Carniche e Giulie.
    Ah, quindi esistono situazioni favorevoli solo a nord del Po? Battute a parte, in effetti potrebbe essere una buona occasione. Il fatto è che in questi casi, se fa sfondamento premia innanzitutto la Valle D'Aosta ( Aosta ti fa mezzo metro in poche ore) poi l'Ossola. Per il Biellese dipende da quanto sfonda lo sfondamento, difficile che faccia grandi cose, ma se fosse uno sfondamento proficuo farebbe cmq più dei 2 cm di ieri...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •