Risultati da 1 a 10 di 4655

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ci sono due modi di essere davvero irrazionali: essere eccessivamente ottimisti, ed essere eccessivamente pessimisti

    Fermo restando che ognuno e più che giustamente bada a quel che vuole, cioè può essere il luogo dove vive ("orticello") o quello a lui molto caro (che so, qualche montagna), e questo è umano e ripeto corretto. Bisogna però ricordare alcune cose:

    - lo SW è in atto, non si sa di preciso a cosa porterà (tranne una netta discesa dell'indice AO), non si sa se e come ci interesserà e se questo sarà positivo; il fatto che però non ci prenda in pieno con un nuovo 1985 (o 1956 per i palati più fini) non significa nemmeno che andrà tutto male; anzi penso che lo SW possa essere determinante nello scardinare il pattern dominante di questa prima metà d'inverno; una breve fase polare marittima (alias nord-atlantica) in NAO positiva non è da escludere, sulla via del cambiamento;

    - anche senza di esso, il discorso non cambia: ci sono tante sfumature nel percorso dal "tutto male" al "tutto bene", e la meteorologia non è un interruttore on/off con sole due possibilità; piccole variazioni locali, praticamente insignificanti a livello globale, possono invece essere molto significative per noi, quindi farei attenzione a certi segnali;

    - questa prima metà dell'inverno sta fortemente penalizzando il versante meridionale delle Alpi ed in generale il NW italiano; tuttavia se badiamo al solo discorso termico, a est di una linea circa Brescia-Pisa e a sud delle Prealpi, finora siamo generalmente sotto la norma dell'ultimo trentennio, se non localmente, e pur senza notevoli picchi di freddo si può dire che a tratti sia "rigido"; se badiamo a freddo e precipitazioni, alcune zone del Centro e del Sud sono state ampiamente beneficiate, così come altre zone europee; ribadisco che è giustissimo guardare a quello che si vuole, ma preciso, senza però fare un caso generale dal caso particolare; se verrà scardinato il pattern fin qui dominante, inoltre, potrebbero facilmente invertirsi le parti almeno a livello italico;

    - meglio evitare un uso ed abuso di termini meteorologici e geografici impropri, a volte per darsi un tono, altre semplicemente per poca/cattiva conoscenza (purtroppo tanti "guru" nei forum e nei siti hanno diffuso queste "mode", invece che fare un'informazione magari noiosa ma corretta); non facciamoci abbindolare, e controlliamo sempre di cosa stiamo parlando.

    Buonanotte e buone carte
    FilTur, complimenti, un'analisi serena, onesta e corretta che ti fa onore. Certo, al momento parlare d'inverno rigido in Italia, quando, in molte zone del Piemonte e della Lombardia, oltre al secco, non fa assolutamente freddo e, per colpa del Malefico, non credo si sia andati sotto zero dal primo Dicembre se non pochissime volte ( soprattutto in collina e montagna), non è facile per chi si trova in queste condizioni, anzi fa quasi sorridere, però onestamente hai ragione, si parla di Italia e dell' Inverno in essa, al di là di situazioni al più regionali.
    Detto ciò, ancora complimenti

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Certo, al momento parlare d'inverno rigido in Italia, quando, in molte zone del Piemonte e della Lombardia, oltre al secco, non fa assolutamente freddo e, per colpa del Malefico, non credo si sia andati sotto zero dal primo Dicembre se non pochissime volte ( soprattutto in collina e montagna), non è facile per chi si trova in queste condizioni, anzi fa quasi sorridere, però onestamente hai ragione, si parla di Italia e dell' Inverno in essa, al di là di situazioni al più regionali.
    Eh lo so, a parti inverse probabilmente sarei "isterico" anche io! Ho la "fortuna" che mi piacciono anche il freddo, il ghiaccio e la nebbia, e anche più della pioggia in inverno: quindi "sopporto" bene inverni come questo, o i vari 2017, 2012, 2002 e 2000. Anzi ti dirò di più: qui stiamo vivendo una delle prime metà d'inverno più fredde proprio dal 2002, ma si può dire (anche se magari non finirà sul podio: almeno 2000, 2002 e 2017 furono sicuramente un po' più fredde a questa data) dal 1988 compreso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •