
Originariamente Scritto da
MonteVelino 91
Sinceramente prevale un senso di sconforto per la perseveranza di eventi non favorevoli per il Nord Italia. Questo aspetto è incredibile se si considera che tale macroarea possiede comunque caratteristiche tali per cui non basta una sola dinamica per determinare apporti nevosi ingenti distribuiti omogeneamente su tutto il territorio. Le variazioni proposte stamane dai vari modelli sono evidenti e rilevanti. Sarà pure vero che ieri
ECMWF proponeva una configurazione più simile ad oggi rispetto agli altri
GM, ma le differenze rimangono comunque nette. Non a caso si è passati da una discreta/buona nevicata per 3/4 del Nord (salvo il Nord-Est tra Veneto e Friuli Venezia Giulia) ad una passata che interesserà marginalmente le basse pianure.
Delle volte mi chiedo come mai all'approssimarsi di un episodio interessante ci sia quasi sempre un ritrattamento o una riduzione significativa dei fenomeni previsti. Anche perchè se un modello cambia, non è detto che debba cambiare forzatamente in peggio. Non credo in casualità, soprattutto se il numero di eventi è rilevante...
Immagine
Segnalibri