Risultati da 1 a 10 di 4655

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per scardinare un pattern circolatorio multistagionale tanto consolidato non si può pensare a cambi repentini ma in presenza di elementi sufficientemente rilevanti un lento e progressivo ricollocamento delle principali figure bariche
    l'evento rilevante l'abbiamo avuto pur con una dinamica altrettanto sfavorevole per il pattern circolatorio troposferico che andava a impattare, ovvero la mancata strutturazione di una seconda cresta atta a scardinare la proliferazione di centri depressionari sull'atlantico settentrionale (quello che è successo lo scorso febbraio quando abbiamo avuto il primo e anche unico mese in nao- del 2018, a parte novembre neutro)
    ora la dinamica spesso definita a singhiozzo sta mostrando con gradualità i suoi frutti

    Immagine


    Immagine


    una prima parte del mese con ramo secondario discendente verso l'europa orientale che viene progressivamente arretrato

    Immagine


    Immagine


    quello che manca a questo punto stante un'attivita depressionaria nord atlantica ancora piuttosto intensa e che non può di per se garantire forti prese meridiane è un innesco dal pacifico
    innesco che sembra possa giungere nella fase finale del mese

    Immagine


    a quel punto con questa disposizione di medio termine avremmo la rotazione del lobo canadese verso gli states orientali con geopotenziali finalmente più elevati tra groenlandia e islanda

    Immagine


    in ogni caso si nota che la circolazione polare è ostacolata nel suo transito più classico dal blocco artico continentale che ormai staziona stabilmente tra barents scand e russia europea, circolazione che dovrebbe stabilizzarsi con l'incremento pressorio a cui probabilmente dovremmo assistere nei prossimi giorni per via del crollo dell'ao e questo a prescindere dall'asse di discesa dovrebbe garantire nuove fasi depressionarie verso l'europa centrale o centro occidentale a seconda di quanto di cui sopra


    Chiarissimo, grazie
    Che dire, speriamo bene!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Chiarissimo, grazie
    Che dire, speriamo bene!
    prego
    spero di aver risposto a tutti in modo accettabile
    ho visto dopo le domande

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    prego
    spero di aver risposto a tutti in modo accettabile
    ho visto dopo le domande
    Insomma lavori in corso ma con miglioramento dello status quo verso fine mese. Certo questo split a singhiozzo ci sta facendo impazzire. Una cosa ancora, visto che nella Stanza delle TLC manco ci provo a fare domande, da quello che dici la Pna in calo permette Alta tra Groenlandia e Islanda, quest'altra a sua volt rallenta la il Canadese è permette una migliore elevazione è formazione di Alte nel Nord Europa, a tutto nostro vantaggio, giusto? Ma potresti in bemrevi è soprattutto chiarivtermini spiegare che cosa sono PDO e PNA , e soprattutto se puoi consigliarmi un libro che spieghi bene tutti questi benedetti/ maledetto indici in maniera elementare/ asilo nido? Magari quello famoso del mitico Giuliacci Senior? Grazie ancora.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Insomma lavori in corso ma con miglioramento dello status quo verso fine mese. Certo questo split a singhiozzo ci sta facendo impazzire. Una cosa ancora, visto che nella Stanza delle TLC manco ci provo a fare domande, da quello che dici la Pna in calo permette Alta tra Groenlandia e Islanda, quest'altra a sua volt rallenta la il Canadese è permette una migliore elevazione è formazione di Alte nel Nord Europa, a tutto nostro vantaggio, giusto? Ma potresti in bemrevi è soprattutto chiarivtermini spiegare che cosa sono PDO e PNA , e soprattutto se puoi consigliarmi un libro che spieghi bene tutti questi benedetti/ maledetto indici in maniera elementare/ asilo nido? Magari quello famoso del mitico Giuliacci Senior? Grazie ancora.
    pna è un indice descrittivo che misura delle differenze di pressione in area chiave tra pacifico e states che riflettono l'attività d'onda che si ripercuote sul treno d'onda atlantico
    la pdo invece è una tlc che esprime le condizioni delle ssta nel pacifico settentrionale e si ricollega alle condizioni del pacifico equatoriale e all'ipo che comprende tutti i settori chiave per valutare l'assetto circolatorio oceanico di fondo
    per le spiegazioni se scrivi indici teleconnettivi su internet trovi una marea di pagine utili
    Ultima modifica di Alessandro1985; 20/01/2019 alle 16:48

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •