Modelli decisamente peggiorati per il Nord Ovest, mentre restano discreti per Emilia, Oltrepò Pavese e Appennino Alessandrino![]()
Lou soulei nais per tuchi
Con ECMWF non credo che le precipitazioni si spingerebbero molto ad ovest di Tortona... forse si potrebbe avere qualcosa di più consistente (3 dita di accumulo?) in Val Bormida durante la notte/mattinata di domani... poi francamente non so... non credo si possa parlare di modelli "buoni" per nessuna zona del Piemonte, perfino tra fine gennaio e marzo 2015 l'Appennino alessandrino, le colline astigiane e il settore padano della provincia di Savona (quello genovese si sa è meno favorito con correnti di questo tipo) hanno visto episodi ben più significativi di quello che va prospettandosi, modelli alla mano e GFS00 parzialmente escluso... Aggiungo che anche per il fine settimana e la prima parte della settimana prossima gli assetti circolatori non sono tanto convincenti, nel senso che 3/4 del Piemonte, la Val Bormida e i bacini tributari e anche la Riviera ligure di Ponente rischieranno spesso di trovarsi in ombra, visto che avremo correnti nord-occidentali, anche se in contesto mediamente ciclonico ... quindi, considerando che non vedremo fasi perturbate durature ma, più probabilmente, passaggi rapidi con instabilità diffusa, non mi sento molto ottimista sotto il profilo delle precipitazioni e delle cumulate nevose, poi certo, molto meglio questo scenario di quello vissuto nei primi 15 giorni di questo gennaio...
Ultima modifica di galinsoga; 22/01/2019 alle 09:27
Segnalibri