Intanto iniziamo a fare un bel fondo in Appennino, il Marecchia a Santarcangelo ormai ha una portata simile ai primi di giugno. Ci voleva.
air2_s (1).jpegair4_s (3).jpeg
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Il parallelo la da democraticamente a praticamente tutta Italia
la sfida non è persa, spero gfs si ravveda subito nel 18z
reading manco lo commenteró, ormai lo sapete![]()
Villa Verucchio +6.3, accumulati 8mm
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Comunque bombe simili , così chiuse e strette per noi all' 80% significano bora, tanta bora.
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
ciao a tutti...segnalo uno splatter, ma uno in numero, a Borgo 450......mi sono dovuto concentrare ma l'ho visto....
Segnalo pioggia debole ma insistente oramai da 1 ora
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Vero si
E' aria artica e apparte ci vogliono buone prec per farla scendere ai piani bassi e in piu minimi cosi profondi rischiano di richiamare forti venti rovina colonna.. ci vorrebbe un passaggio veloce dal ligure verso le zone centrali e i balcani allora si.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Secondo me stavolta sarà GFS a portarsi dietro il dottore![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri