Io non guardo le carte ma la rotazione dal radar delle precipitazioni che vanno dall'alta Romagna Emilia alta toscana Corsica centro del tirreno e napoli lascia intuire che il minimo non sia per niente in adriatico ma nel centro Italia poi non so se di solito le precipitazioni sono in corrispondenza esterna del vortice.
Inviato dal mio BV7000 PRO utilizzando Tapatalk
il minimo c'è, ma non si vede
Senza nome3.jpg
Senza nome4.jpg
Cade qualche fiocchetto maestrale debole +1.3,bello ora scoperto i fari del campo sportivo di Sant'Angelo in Lizzola illuminano la neve sui campi sotto Monteciccardo direzione Montegaudio,li risalta maggiormente,figo.
Inviato dal mio BV7000 PRO utilizzando Tapatalk
Boh (cit.)
Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk
I cm sono pochi ma la soddisfazione tanta lo stesso
Sinceramente non capisco neanche io cosa sia andato storto dalle 16 in poi.
Eppure il minimo è lì...forse è troppo blando per generare precipitazioni serie?
Sta di fatto che abbiamo buttato al cesso un'occasione
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
È andato storto che i nuclei più " corposi " si sono trasferiti più a nord lasciando il riminese con prcp più deboli o addirittura scarse con conseguente aumento della T peraltro già al limite nelle ore precedenti...
Il fiocco negli ultimi 200 mt con temp tra 1 e 2 gradi e precipitazione senza intensità è facile che sia misto a pioggia o pioviggine.....tantissime volte in passato le nevicate si son concluse con pioviggini nonostante vi fossero ancora zero gradi
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
+0.9 continua a sfiocchettare
Segnalibri