Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
L'ho notato spesso anche io , e ho elaborato una mia teoria.
Nei peggioramenti tipo quello di ieri, la Valconca è più esposta al richiamo mite da sud est che erode le temperature dai 900/1000 mt in giù, mentre la dorsale San Marino, Monte San Paolo e Carpegna fanno da sbarramento a questa risalita mite nei bassi strati.
Al contrario, quando iniziano le precipitazioni e si attiva il CAD (correnti più fredde che risistemano la colonna d'aria) dall' Appennino Tosco Romagnolo verso sud est, sempre la suddetta dorsale San Marino San Paolo Carpegna tende a bloccare queste correnti da nord ovest, con una notevole differenza dello zero termico da un versante all' altro del Carpegna.
Tantissime volte è capitato di avere neve a 300 mt nel fondovalle Marecchiese, mentre nel versante opposto lato Valconca fatica ad accumulare a 800 mt.
Ti allego sotto una carta plottata da un lam lo scorso inverno , con l'altezza dello zero termico. Si nota chiaramente lo sbarramento della Carpegna alle correnti da nw con anche un piccolo effetto favonico nel versante sottovento.

Immagine
Giustissima osservazione!

La "dorsale" Titano-Monte San Paolo fa da sbarramento vero e proprio.
Anche in caso di nebbia fitta che si trova sul versante "Marecchiese" la dorsale fa da sbarramento e solo in casi veramente particolari risale per scollinare sul versante della Valconca.