Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
Beh sulla costa però mi sembra un pò azzardato finire la linea del "flusso padano" a metà della città di Rimini. Penso che sia più appropriato tracciare la linea sulla verticale che collega la Siligata con Monteluro; lo si vede sia in casi di nevicate limite, quando nevica coreograficamente in costa fino a Fiorenzuola, con la Siligata che a parità di quota con l'Ardizio a sud di Pesaro accumula mentre il secondo no, sia nei casi in cui il NW in regime altopressorio in inverno porta la nebbia a scendere sulla costa Riminese tagliando poi sul mare e spingendola contro il San Bartolo creando il classico effetto che chiunque può constatare percorrendo la ss16 in cui a Gabicce e Cattolica c'è nebbia e varcata la Siligata verso Pesaro no. Monteluro poi è uno spartiacque incredibile, spesso ho visto la nebbia (versante romagnolo) e il Garbino (versante pesarese) contendersi la collina nel giro di poche decine di metri, o eclatante è stato il 1 febbraio 2012 con 30 cm nella parte esposta a NW del colle e 10 cm squagli in quella esposta a E-SE!
Impeccabile invece la spiegazione sulla zona di Montecerignone che mi chiedo sempre come faccia ad accumulare così tanto: il 22 febbraio scorso diluviava a Carpegna, Ponte Cappuccini, Serra Nanni e tutta la dorsale sulla quale sta il ristorante "il Gabbiano" mentre nevicava mostruosamente a Montecerignone ben più in basso, quindi prendo appunto della tua spiegazione (non avevo tenuto conto anche dello stau della Faggiola)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
_****
Secondo me La zona Monteluro è la seconda "barriera".
Il Covignano di Rimini è la prima che molte volte fa da barriera al NE e consente al NO di arrivare a Ovest del Covignano.
Covignano non per nulla è la prima asperità(più vicina al mare) che ha il NO Padano,