Bene, prendo atto quindi che le varie nevicate che ci sono state a Marzo da sempre, è soprattutto dall'inizio degli anni 2000, non sono nevicate invernali ma primaverili...
Quindi immagino che non vadano conteggiate per determinare quanta neve è caduta in quel determinato inverno, giusto? Quindi, se ne deduce che il crollo della nevosità nel nostro Piemonte ( sud-ovest a parte, ovvio) è ben più drastico di quanto non appaia, avendo fatto spesso a Marzo le nevicate quantitativamente più intense di tutta la stagione, giusto?
Ok, inutile continuare a discuterne, il perché della convenzione l'ho spiegato chiaramente nel post precedente ( ovviamente se abitassi in Scandinavia o in Lapponia, la Primavera inizierebbe altro che il 21 Marzo, andate a chiedere a qualcuno di quelle zone se per loro la Primavera inizia il 1°Marzo ed a parlargli di Convenzioni varie), probabilmente non farà nulla ( non è ancora detta l'ultima parola) e questo inverno si potrà archiviare come mai nato ( come gli ultimi 6, a parte qualcosa di più in quello passato), ma per quanto mi riguarda ( e per quanto riguarda la storia della mia zona, l'unica cosa che m'interessa) l'inverno chiuderà sempre il 21 marzo, poi voi chiedetelo anche il 15 gennaio, come fanno molti, non è un mio problema, chiuso il discorso.
Credo proprio così, ma non ci troverei nulla di così strano.
Se per convenzione l'inverno inizia il 1° dicembre e finisce il 28 (o 29) di febbraio non vedo perchè polemizzarci sopra.
Analizziamo invece le cause e monitoriamo gli effetti di una stagione (quasi) totalmente negativa dal punto di vista del freddo e delle precipitazioni (in primis nevose).
Stai tranquillo che nessuno di noi disdegnerà eventuali precipitazioni (io spero nevose) anche oltre i primi di marzo.
Aumenterà solo il rammarico x i secchi mesi trascorsi...
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
È una convenzione in meteorologia e visto che questo è un forum che tratta meteorologia, occorrerebbe adeguarsi alla convenzione.
Seguendo il tuo ragionamento anche il 23 settembre e il 20 dicembre appartengono alla stessa stagione del calendario astronomico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rassegnati. l'inverno è stato una ciofeca totale e non saranno certo eventuali eventi marzolini a cambiarne il giudizio (tra l'altro perfettamente ascrivibili a un contesto e periodo pienamente primaverile dato che, comunque, sia per convenzione meteorologica sia per caratteristiche climatiche Marzo è e rimane un mese pienamente primaverile).
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
Rispondo ancora una volta a te Giorgio ed a Me.Teo.
Come cerco inutilmente di spiegare da tempo, una Convenzione non è un Dogma di Fede e neanche scientifico,è appunto una Convenzione che serve semplicemente per semplificare la raccolta, in un determinato periodo scelto appunto per Convenzione, dei dati di una Stagione, ma questo non significa nella maniera più assoluta che nella realtà fattuale delle singole zone, accomunate da questa convenzione, ogni zona abbia, sulla base di un analisi storica dei fatti, una durata delle stagioni sua propria, ed a me solo questa interessa. A Lampedusa, faccio un esempio ci saranno condizioni invernali fino al 15 gennaio ( la sparo eh, non lo so) in Lapponia fino a Maggio,da me ( ed anch'io, lo ammetto, applico una mia convenzione, basata su dati analizzati nel tempo però, quindi più oggettiva,), le condizioni invernali possono aversi normalmente fino alla seconda decade del mese di Marzo, e per rispondere a Me.Teo, si, prima di questo abnorme aumento delle temperature si potevano avere condizioni prettamente invernali a partire già dall'ultimo decade di Novembre, ed a 1000 metri già dai Santi) e non solo per un episodio casuale, come qua il 19 novembre scorso.
Aggiungo che l'osservatorio di Oropa ( ok, parliamo di 1189 mt) calcola la nevosità su base annuale, senza distinzioni tra nevicate invernali o primaverili convenzionalmente determinate, e che la nevicata giornaliera massima dall'inizio della presa dei dati, 1920, è stata il 14 Marzo 1980 con 107 cm caduti, mentre l'altezza massima registrata al suolo è stata di ben 246 cm il 7, anche qua, di Marzo del 1972, e non credo che Don Cuffolo, mitico direttore dell'Osservatorio meteo-sismico di Oropa consideri quelle 2 nevicate come nevicate, ehm, primaverili.
Quindi, va bene, mettere un po' ordine per esigenze di organizzazione e di sistematicità, anch'io ho dato il mio bel voto, 0+, sulla base della Convenzione, ma se nevicherà mai al mese di Marzo, la farò rientrare di fatto nell'inverno ( perché qua, di fatto, con ovviamente varie eccezioni, Marzo è sempre stato un mese che di primaverile ha avuto poco o nulla) ed innalzerò il mio voto ad 1, convenzione o meno, perché, è proprio la scienza a dirlo, quello che conta è la realtà dei fatti. Io chiedo quindi solo di non considerare come avente valore scientifico un qualcosa che è stato scelto appunto convenzionalmente per una questione di pura praticità e di lasciarmi libero di valutare le stagioni non sulla base né di quello che dice la convenzione e sinceramente neanche di quello che dice l'astronomia, basti pensare ai novembre passati, ma su quelle che sono le condizioni meteo di fatto nelle mie zone, e così credo dovreste far tutti, sulla base delle singole situazioni locali, regionali, nazionali.
Ovvio che in questo modo ci saranno stagioni più lunghe dei canonici 3 mesi, altre più corte, e se sì continua così, le date d'inizio e fine delle singole stagioni cambieranno sempre più frequentemente e sempre in peggio rispetto ai nostri desiderata, purtroppo.
Direi, e qui chiudo veramente, che questa Convenzione, sulla base dei cambiamenti attuali, è oggi più che in passato avulsa dalla realtà fattuale generale, ed anche se fatta per pure ragioni pratiche, andrebbe cambiata, anche se capisco che più pratico di considerare una Stagione con 3 mesi pieni, non ci sia![]()
Scusate se mi intrometto, le convenzioni sono state create proprio per avere un riferimento certo, in modo che il mondo sia in qualche modo misurabile. Anche il metro piano è una convenzione, e sebbene in Svezia la popolazione sia mediamente più alta che a Lampedusa, l'altezza si misura con lo stesso metro a Lampedusa e a Stoccolma.
Che ti piaccia o no, visto che citi la scienza, le convenzioni sono uno dei pochissimi parametri su cui tutto il mondo scientifico si trova d'accordo.
Altrimenti puoi mettere la tua stazione meteo a 20 cm dal suolo, senza schermo per la radiazione, e dire che in estate registri 58°C. D'inverno con la neve al suolo puoi arrivare a -30°. Però attenzione, perché anche il grado è una convenzione: chi ha deciso che il punto di congelamento dell'acqua corrisponde a 0°C? Prima del termometro di Linneo 0°C era il punto di ebollizione e 100°C il punto di fusione del ghiaccio...
Possiamo andare avanti quanto vuoi ma non ne usciremmo, te lo assicuro.
![]()
Climate is what you expect
Weather is what you get
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Invece, al contrario di quanto dici te, per discutere su basi scientifiche di qualsiasi argomento, si introducono le convenzioni.
E questo tuo continuo insistere sulla lunghezza delle stagioni, ne è il miglior esempio del perché.
Per evitare di perdersi in chiacchiere inutili su quando una stagione inizia o finisce, si è stabilita una data per tutti uguale, così ci si può concentrare sugli argomenti inerenti la meteorologia in senso più stretto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri