dando un occhiata veloce agli spaghi dalla +11 di ieri passiamo alla -5 di oggi, altro vento in arrivo a complicare ulteriormente le cose, ad ora anche il possibile peggioramento di inizio aprile e' andato a farsi benedire
ieri intanto massima di +25,6 con minima scesa a +3,9 il giorno prima escursione di quasi 23 gradi
sono fermo a 40,9 mm dal primo dicembre 2018, chi offre di più?
![]()
![]()
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Altra serata di fohn violento, come sempre.
Cielo blu, serenissimo come sempre.
Ieri sono andato in Val Varaita... siccità terrificante, mai visto niente del genere. Da Frassino in su erba giallastra e avvizzita, sopra Casteldelfino le montagne sono grigio/brunastre, intorno ai sentieri l'erba si è ridotta a paglia. Sole infuocato e aria bollente, tutto il giorno a 2000 metri in canottiera, alle 15.30 giù a Castello il termoauto segnava +20°. Mai provata una cosa del genere, sembrava agosto pieno.
Inutile dire che l'innevamento sostanzialmente non esiste, è perfetto per metà maggio, siamo 2 mesi avanti. E siamo solo all'inizio del respiro infuocato dell'estate. Sono seriamente preoccupato. Prossimo obiettivo: estate 2019 che batte l'estate 2003 e nuovo record di temperatura massima di +40° intorno ai 600-700 metri.
Lou soulei nais per tuchi
purtroppo devo dare ragione al tuo solito ( ormai ti conosciamo) catastrofismo
ieri gita scialpinistica a monte sautron 3100 mt in alta valle maira e confermo l'innevamento di maggio ma con un aggravante ovvero che in quota oltre 2500 nei versanti in ombra non ci sono i metri di neve tipici di fine stagione ma poche decine di centimetri torturati/sublimati dal vento
Stasera/notte dubito anche solo che possa annuvolarsi il cielo, altro che rovesci
Correnti pressoché sparate da N con minimo sottovento sul Ligure in rapidissima corsa verso S-SE. Con tutta probabilità le nubi non avranno neanche il tempo di formarsi.
Lou soulei nais per tuchi
Però, fortunatamente, oltre i 2000/2500 metri c'è ancora un sacco di tempo.
Sono "sufficienti" 100-200mm da aprile a metà maggio e si depositano cm e cm di neve pesante e umida, quella perfetta per la stagione.
So che sembrerà strano, ma in ottica glaciale quest'inverno ha fatto pochissimi danni. I conti li faremo a giugno, perché sono sufficienti un aprile e un maggio old-style e la musica cambia di parecchio. Vorrei solo che quest'incubo finisse. Mal di gola, tosse, bruciore agli occhi. Sono mesi che vivo con un'UR che sarà si e no al 20-30%.. Ha fohnato tutti i giorni o tutte le sere, da novembre ad ora. La sera cantano i grilli come a luglio, ho già dovuto intervenire contro le vespe, è pieno di cimici che quest'anno per il caldo non sono mai morte... insomma... inverno che, di fatto, non c'è stato.
Lou soulei nais per tuchi
intanto oltre al nulla cosmico dei modelli sta sera potremmo almeno vedere qualcosa di movimentato sulla nostra regione con possibili celle temporalesche e sul basso piemonte
Buongiorno a tutti.
Si, situazione a dir poco pessima. Io sabato sono stato in Langa (tra Mango e Neive esattamente) ed è angosciante vedere come il terreno dei campi presenti le caratteristiche tipiche dell'estate: zolle secche e dure come massi e giallo che inizia ad imperversare.
Se voi vedete uno sblocco possibile ad aprile, io -sarò ripetitivo- ma credo che da questo pattern ormai malefico, che sembra veramente farlo apposta, se ne uscirà subito dopo l'estate, da settembre grossomodo.
Segnalibri