Dunque, prima decade di marzo a +5.8°C sulla 61-90 non riesce a superare i +5.9°C della seconda decade di gennaio 2014 e seconda di ottobre 2014 e nemmeno i +6.0°C della seconda decade di gennaio 2015.
Comunque un valore notevolissimo.
Per non essere il marzo più caldo della mia serie 2009-2019 (e dunque non battere il marzo 2017) serve che i giorni rimasti chiudano sotto i +1.5°C di anomalia sulla 61-90. Teoricamente fattibile ma piuttosto difficile visto anche come si andranno a mettere i prossimi giorni.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
NEVE TONDA e NEVE con ACCUMULO questa sera durante un violento temporale che ha colpito soprattutto la zona di pianura di Russi/San Biagio (RA) con precipitazioni molto intense (rain rate falsato dall'accumulo di neve tonda e neve nel pluviometro che ha limitato notevolmente l'afflusso della precipitazione alla basculante), vento e, soprattutto, fulmini e tuoni violentissimi, uno dei quali mi ha colpito in pieno rompendo modem esterno e scheda di rete interna del PC.I fulmini/tuoni erano potentissimi, da far tremare i muri e la precipitazione è stata sempre sotto forma di neve tonda (groupel, ben comprimibile tra le dita) o neve vera (seppur molto bagnata ma cadeva sul parabrezza senza assolutamente rimbalzare) con accumulo anche sulle pareti verticali degli oggetti metallici (a riprova che fosse vera neve perché, oppure, se fosse stata grandine, non si sarebbe potuta attaccare verticalmente).Un momento veramente eccitante con temperatura crollata a +3,9°c (dopo i +20,8°c di oggi pomeriggio) ed accumulo di 8,4 mm (anche il fatto che sia stata la zona con più precipitazioni e con la temperatura più bassa in pianura, sta a significare che sia stata la zona più colpita assieme a quella di Russi e, grazie proprio all'intensità dei fenomeni, la neve è riuscita ad arrivare sino in pianura).Allego 4 foto che, dalla fretta, ho scattato molto male (purtroppo avevo lasciato il parametro "F" molto aperto):![]()
Ieri minima notturna a+14,4
stanotte +4,4
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Dopo il violento temporale di NEVE e NEVE TONDA (groupel) con accumulo (vedasi foto di ieri sera), questa mattina il cielo è variabile con vento debole da W e temperatura minima di +2,9°c.
Caduti 9,0 mm di precipitazione (8,4 + 0,6 mm).
Ieri raffica massima di vento di 61,2 km/h, temperatura minima ritoccata a +3,9°c (durante il temporale nevoso) e temperatura massima di +20,8°c.
Fantastico ingresso dell'aria fredda ieri sera.
-2 questa mattina con ancora qualche chicco di grandine di ieri sera tra l'erba in giardino.
Minima +4,5, cielo sereno. Buon martedì a tutti amici
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Stamane trovata San Piero imbiancata da grosse palline di neve
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Segnalibri