Risultati da 1 a 10 di 692

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2019

    Vediamo com’è finito maggio 2019 ad Udine:

    • Media minime 12.6°C, -0.6°C dalla media 1991/2018, estremi 9.3°C/14.9°C, decimo posto su 29 tra le più fredde, un valore sotto i dieci gradi.
    • Media medie 16.8°C, -2.2°C dalla media, estremi 13.8°C/16.4°C, quinto posto tra le più fredde insieme a 1997 e 1998, due valori sotto i quindici gradi.
    • Media massime 21.3°C, -3.5°C dalla media, estremi 16°C/25.3°C, secondo posto tra le più fredde, cinque valori sotto i venti gradi e tre sopra i 25.
    • Escursione termica giornaliera media 8.7°C, -2.8°C dalla media, estremi 2.6°C/15°C, terzo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 16241 KJ/mq, -4889 dalla media, estremi 4316/28434 KJ/mq, terzo posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 136.9 mm in cinque giorni.
    • Pressione media 1000.8 hPa, -2.6 hPa dalla media 1993/2018, estremi 992/1009.3 hPa, quinto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 7.8°C, -1.8°C dalla media 1991/2018, estremi 5.2°C/10.4°C, decimo posto su 39 tra le più fredde, tre valori sopra i dieci gradi.
    • Quota media ZT 2697 metri, -281 dalla media, estremi 2272/2961 metri, decimo posto tra le più basse, cinque valori sotto i 2500 metri.


    La terza parte del mese è stata sulla falsariga delle due precedenti: molta pioggia, gran fresco sia al suolo che in quota, bassa escursione termica, soleggiamento e pressione atmosferica.

    Adesso il bilancio mensile:

    • Media minime 10.7°C, -1.4°C dalla media 1991/2018, estremi 5.9°C/14.9°C, terzo posto su 29 tra i più freddi, undici valori sotto i dieci gradi.
    • Media medie 14.6°C, -3.1°C dalla media, estremi 9.9°C/19.4°C, secondo posto tra i più freddi, un valore sotto i dieci gradi e quattordici sopra i 15.
    • Media massime 19°C, -4.3°C dalla media, estremi 13.1°C/25.3°C, secondo posto tra i più freddi, tre valori sotto i quindici gradi e dieci sopra i venti (di cui tre oltre i 25).
    • Escursione termica giornaliera media 8.3°C, -2.9°C dalla media, estremi 2.2°C/15°C, nuovo record negativo (battuto il 2013 di otto decimi).
    • Radiazione solare media 14750 KJ/mq, -4845 dalla media, estremi 3574/28434 KJ/mq, nuovo record negativo (battuti i 15930 KJ/mq del 2013).
    • Caduti 302.7 mm, +175.5 mm (+138%) dalla media, nuovo record per maggio (battuto il 2013 di 3.3 mm) e per i mesi primaverili, 15° assoluto su 341 mesi totali; sedici giorni piovosi, +5 dalla media, secondo posto tra i valori più alti insieme al 2002 e settimo assoluto insieme anche a marzo 2001, ottobre 2004 ed aprile 2008.
    • Pressione media 998.8 hPa, -4.2 hPa dalla media 1993/2018, estremi 991.2/1009.3 hPa, quarto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 5.4°C, -2.9°C dalla media 1991/2018, estremi -1.5°C (nuovo record, battuti i -0.9°C del 16/05/2012)/10.4°C, secondo posto su 39 tra i più freddi, tre valori sottozero (!!) e 41 oltre i cinque gradi (di cui tre sopra i dieci).
    • Quota media ZT 2308 metri, -467 dalla media, estremi 1278/2961 metri, secondo posto tra le più basse, tre valori sotto i 1500 metri (!!!) e 47 sopra i duemila (di cui venti oltre i 2500).


    Maggio è stato davvero molto freddo e perturbato: oserei dire quasi eccezionale, dato che è salito sul podio di tutte le classifiche (a parte la pressione atmosferica).
    Ha stabilito il nuovo record negativo di escursione termica, soleggiamento e ritoccato il record di piovosità: inoltre, ha sfiorato il record mensile per lo ZT (1278 metri contro i 1274 del 01/05/1984) e stabilito per due volte quello di temperatura ad 850 hPa (dagli anni ’80 in poi).
    In questo mese la temperatura in quota è scesa per ben tre volte sotto lo zero; sebbene sia possibile avere temperature negative da ottobre a maggio, è piuttosto raro averle nel terzo mese primaverile.
    Infatti i valori pari o sotto lo zero sono stati appena nove dal 1981 in poi: un paio nel 1982, uno nel 1984, 1987, 1991 e 2012, tre in questo e tutti sono arrivati nelle prime due decadi (il record della terza è di 1°C stabilito nel 2013).
    Altri dati che fanno capire la portata di questo mese: lo ZT non è mai salito sopra i tremila metri (mai successo in maggio), solo tre temperature massime oltre i 25 gradi (il record è del 1991 con due) ma il picco massimo è il peggiore in assoluto, la punta massima ad 850 hPa è la peggiore insieme a quella del maggio 1989.
    Nonostante tutto, questo mese non è riuscito a battere il 1991 (capolista al suolo ed in quota) per quanto riguarda la media delle temperature e dello ZT: il 1991 aveva avuto minime di 8.8°C, medie di 13.3°C, massime di 18.2°C, media ad 850 hPa di 4.5°C e ZT a 2107 metri.
    A parte le temperature massime, questo maggio è più vicino al terzo posto che al primo.

    Ora metto il grafico delle frequenze delle temperature medie:

    Medie.png Decenni_medie.png

    Maggio è uno dei mesi che è cambiato di meno ed è l’unico a presentare un raffreddamento apprezzabile nel corso di questo decennio; le medie decennali delle minime sono 11.9°C, 12.4°C e 11.8°C, le medie 17.1°C, 18.2°C e 17.4°C, le massime 22.4°C, 23.9°C e 23.2°C.
    In effetti le frequenze dei valori per le minime e le medie sono rimaste molto simili, per le massime abbiamo perso cinque massime fra 20°C e 25°C e guadagnate altrettante oltre i 25°C; negli anni ’90 la frequenza media di temperature sopra i trenta gradi era di zero valori, poi essa è passata a tre ed ora è a uno.
    Un altro mese che è cambiato pochissimo è gennaio, probabilmente quello variato di meno nel complesso (-0.2°C per le minime, +0.2°C per le medie e +0.5°C per le massime); anche dicembre è rimasto simile come T minime e medie, ma le sue massime sono salite di ben 1.8°C.
    Tornando a maggio, abbiamo avuto altri mesi freschi/freddi durante questo decennio: il 2013 (quarto), 2016 (sesto) e il 2014 (decimo) dall’altro lato abbiamo solo il 2011 (quinto) e il 2018 (secondo)

    Adesso il grafico delle temperature ad 850 hPa:

    850hPa.jpg Decenni_850.png

    La serie parte dagli anni ’80, ma il risultato finale è lo stesso: il mese si è scaldato durante lo scorso decennio e poi è tornato indietro quasi ai livelli di partenza, in effetti le frequenze delle varie fasce di temperature sono rimaste molto simili a quelle dei primi vent’anni.
    Anche in quota ci sono mesi che sono cambiati poco in questi quarant’anni (gennaio, settembre ed ottobre), ma nessuno si è raffreddato in questo decennio come ha fatto maggio: settembre ed ottobre hanno raggiunto il minimo negli anni ‘90 e sono risaliti bruscamente in questo, gennaio è oscillato alternando un decennio buono ad altri meno e senza mostrare tendenze di fondo.
    Anche ad 850 hPa ne troviamo altri recenti nella top ten dei più rigidi: 2013 (sesto), 2014 e 2016 (appaiati al nono posto). Tra i più caldi ci sono il 2018 (quinto) e il 2011 (ottavo).

    Ora lo zero termico:

    ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Anche l’analisi dello zero termico ricalca quanto detto sopra, per cui non ritengo necessario ripeterlo.
    Tra i primi dieci con le medie più basse abbiamo anche il 2013 (sesto), il 2010 (settimo) ed il 2016 (decimo); tra le medie più alte ci sono solo il 2015 (sesto), 2018 (settimo)con il 2011 e 2017 undicesimo e dodicesimo.

    Infine la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Mese con accumulo record e con tanti giorni con accumulo maggiore di un mm.
    Le medie decennali sono di 122.8 (11 giorni), 121 (dieci) e 158.3 (dodici) mm; i mm per giorno piovoso sono passati da 11.2 a 12.1 e a 13.2.

    Infine vediamo come si sono comportati i primi cinque mesi dell’anno:

    • Media minime 4°C, -0.6°C dalla media 1992/2018, settimo posto trai più freddi insieme al 1998.
    • Media medie 9.3°C, -0.4°C dalla media, dodicesimo posto tra i più freddi.
    • Media massime 14.8°C, -0.1°C dalla media, tredicesimo posto tra i più freddi insieme al 2000.
    • Escursione termica giornaliera media 10.8°C, +0.5°C dalla media, settimo posto tra le più alte insieme a 2005, 2007, 2009 e 2015.
    • Radiazione solare media 11404 KJ/mq, -519 dalla media, decimo posto tra i meno soleggiati.
    • Caduti 604.8 mm, +90.1 mm (+17.5%) dalla media, ottavo posto tra i più piovosi; 39 giorni piovosi, -1 dalla media, dodicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 2006.
    • Pressione media 1004.2 hPa, perfettamente in linea con la media 1993/2018, undicesimo posto su 26 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 2.6°C, +0.2°C dalla media 1991/2018, 18° posto su 38 tra i più caldi insieme al 2015.
    • Quota media ZT 1925 metri, +6 dalla media, 18° posto tra le medie più basse.


    Al momento il 2019 è vicino alle medie scelte come riferimento: il sottomedia è stato concentrato in maggio e gennaio, febbraio invece è stato molto caldo mentre gli altri due mesi un po' meno.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #2
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2019

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Vediamo com’è finito maggio 2019 ad Udine:

    • Media minime 12.6°C, -0.6°C dalla media 1991/2018, estremi 9.3°C/14.9°C, decimo posto su 29 tra le più fredde, un valore sotto i dieci gradi.
    • Media medie 16.8°C, -2.2°C dalla media, estremi 13.8°C/16.4°C, quinto posto tra le più fredde insieme a 1997 e 1998, due valori sotto i quindici gradi.
    • Media massime 21.3°C, -3.5°C dalla media, estremi 16°C/25.3°C, secondo posto tra le più fredde, cinque valori sotto i venti gradi e tre sopra i 25.
    • Escursione termica giornaliera media 8.7°C, -2.8°C dalla media, estremi 2.6°C/15°C, terzo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 16241 KJ/mq, -4889 dalla media, estremi 4316/28434 KJ/mq, terzo posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 136.9 mm in cinque giorni.
    • Pressione media 1000.8 hPa, -2.6 hPa dalla media 1993/2018, estremi 992/1009.3 hPa, quinto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 7.8°C, -1.8°C dalla media 1991/2018, estremi 5.2°C/10.4°C, decimo posto su 39 tra le più fredde, tre valori sopra i dieci gradi.
    • Quota media ZT 2697 metri, -281 dalla media, estremi 2272/2961 metri, decimo posto tra le più basse, cinque valori sotto i 2500 metri.


    La terza parte del mese è stata sulla falsariga delle due precedenti: molta pioggia, gran fresco sia al suolo che in quota, bassa escursione termica, soleggiamento e pressione atmosferica.

    Adesso il bilancio mensile:

    • Media minime 10.7°C, -1.4°C dalla media 1991/2018, estremi 5.9°C/14.9°C, terzo posto su 29 tra i più freddi, undici valori sotto i dieci gradi.
    • Media medie 14.6°C, -3.1°C dalla media, estremi 9.9°C/19.4°C, secondo posto tra i più freddi, un valore sotto i dieci gradi e quattordici sopra i 15.
    • Media massime 19°C, -4.3°C dalla media, estremi 13.1°C/25.3°C, secondo posto tra i più freddi, tre valori sotto i quindici gradi e dieci sopra i venti (di cui tre oltre i 25).
    • Escursione termica giornaliera media 8.3°C, -2.9°C dalla media, estremi 2.2°C/15°C, nuovo record negativo (battuto il 2013 di otto decimi).
    • Radiazione solare media 14750 KJ/mq, -4845 dalla media, estremi 3574/28434 KJ/mq, nuovo record negativo (battuti i 15930 KJ/mq del 2013).
    • Caduti 302.7 mm, +175.5 mm (+138%) dalla media, nuovo record per maggio (battuto il 2013 di 3.3 mm) e per i mesi primaverili, 15° assoluto su 341 mesi totali; sedici giorni piovosi, +5 dalla media, secondo posto tra i valori più alti insieme al 2002 e settimo assoluto insieme anche a marzo 2001, ottobre 2004 ed aprile 2008.
    • Pressione media 998.8 hPa, -4.2 hPa dalla media 1993/2018, estremi 991.2/1009.3 hPa, quarto posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 5.4°C, -2.9°C dalla media 1991/2018, estremi -1.5°C (nuovo record, battuti i -0.9°C del 16/05/2012)/10.4°C, secondo posto su 39 tra i più freddi, tre valori sottozero (!!) e 41 oltre i cinque gradi (di cui tre sopra i dieci).
    • Quota media ZT 2308 metri, -467 dalla media, estremi 1278/2961 metri, secondo posto tra le più basse, tre valori sotto i 1500 metri (!!!) e 47 sopra i duemila (di cui venti oltre i 2500).


    Maggio è stato davvero molto freddo e perturbato: oserei dire quasi eccezionale, dato che è salito sul podio di tutte le classifiche (a parte la pressione atmosferica).
    Ha stabilito il nuovo record negativo di escursione termica, soleggiamento e ritoccato il record di piovosità: inoltre, ha sfiorato il record mensile per lo ZT (1278 metri contro i 1274 del 01/05/1984) e stabilito per due volte quello di temperatura ad 850 hPa (dagli anni ’80 in poi).
    In questo mese la temperatura in quota è scesa per ben tre volte sotto lo zero; sebbene sia possibile avere temperature negative da ottobre a maggio, è piuttosto raro averle nel terzo mese primaverile.
    Infatti i valori pari o sotto lo zero sono stati appena nove dal 1981 in poi: un paio nel 1982, uno nel 1984, 1987, 1991 e 2012, tre in questo e tutti sono arrivati nelle prime due decadi (il record della terza è di 1°C stabilito nel 2013).
    Altri dati che fanno capire la portata di questo mese: lo ZT non è mai salito sopra i tremila metri (mai successo in maggio), solo tre temperature massime oltre i 25 gradi (il record è del 1991 con due) ma il picco massimo è il peggiore in assoluto, la punta massima ad 850 hPa è la peggiore insieme a quella del maggio 1989.
    Nonostante tutto, questo mese non è riuscito a battere il 1991 (capolista al suolo ed in quota) per quanto riguarda la media delle temperature e dello ZT: il 1991 aveva avuto minime di 8.8°C, medie di 13.3°C, massime di 18.2°C, media ad 850 hPa di 4.5°C e ZT a 2107 metri.
    A parte le temperature massime, questo maggio è più vicino al terzo posto che al primo.

    Ora metto il grafico delle frequenze delle temperature medie:

    Medie.png Decenni_medie.png

    Maggio è uno dei mesi che è cambiato di meno ed è l’unico a presentare un raffreddamento apprezzabile nel corso di questo decennio; le medie decennali delle minime sono 11.9°C, 12.4°C e 11.8°C, le medie 17.1°C, 18.2°C e 17.4°C, le massime 22.4°C, 23.9°C e 23.2°C.
    In effetti le frequenze dei valori per le minime e le medie sono rimaste molto simili, per le massime abbiamo perso cinque massime fra 20°C e 25°C e guadagnate altrettante oltre i 25°C; negli anni ’90 la frequenza media di temperature sopra i trenta gradi era di zero valori, poi essa è passata a tre ed ora è a uno.
    Un altro mese che è cambiato pochissimo è gennaio, probabilmente quello variato di meno nel complesso (-0.2°C per le minime, +0.2°C per le medie e +0.5°C per le massime); anche dicembre è rimasto simile come T minime e medie, ma le sue massime sono salite di ben 1.8°C.
    Tornando a maggio, abbiamo avuto altri mesi freschi/freddi durante questo decennio: il 2013 (quarto), 2016 (sesto) e il 2014 (decimo) dall’altro lato abbiamo solo il 2011 (quinto) e il 2018 (secondo)

    Adesso il grafico delle temperature ad 850 hPa:

    850hPa.jpg Decenni_850.png

    La serie parte dagli anni ’80, ma il risultato finale è lo stesso: il mese si è scaldato durante lo scorso decennio e poi è tornato indietro quasi ai livelli di partenza, in effetti le frequenze delle varie fasce di temperature sono rimaste molto simili a quelle dei primi vent’anni.
    Anche in quota ci sono mesi che sono cambiati poco in questi quarant’anni (gennaio, settembre ed ottobre), ma nessuno si è raffreddato in questo decennio come ha fatto maggio: settembre ed ottobre hanno raggiunto il minimo negli anni ‘90 e sono risaliti bruscamente in questo, gennaio è oscillato alternando un decennio buono ad altri meno e senza mostrare tendenze di fondo.
    Anche ad 850 hPa ne troviamo altri recenti nella top ten dei più rigidi: 2013 (sesto), 2014 e 2016 (appaiati al nono posto). Tra i più caldi ci sono il 2018 (quinto) e il 2011 (ottavo).

    Ora lo zero termico:

    ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Anche l’analisi dello zero termico ricalca quanto detto sopra, per cui non ritengo necessario ripeterlo.
    Tra i primi dieci con le medie più basse abbiamo anche il 2013 (sesto), il 2010 (settimo) ed il 2016 (decimo); tra le medie più alte ci sono solo il 2015 (sesto), 2018 (settimo)con il 2011 e 2017 undicesimo e dodicesimo.

    Infine la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Mese con accumulo record e con tanti giorni con accumulo maggiore di un mm.
    Le medie decennali sono di 122.8 (11 giorni), 121 (dieci) e 158.3 (dodici) mm; i mm per giorno piovoso sono passati da 11.2 a 12.1 e a 13.2.

    Infine vediamo come si sono comportati i primi cinque mesi dell’anno:

    • Media minime 4°C, -0.6°C dalla media 1992/2018, settimo posto trai più freddi insieme al 1998.
    • Media medie 9.3°C, -0.4°C dalla media, dodicesimo posto tra i più freddi.
    • Media massime 14.8°C, -0.1°C dalla media, tredicesimo posto tra i più freddi insieme al 2000.
    • Escursione termica giornaliera media 10.8°C, +0.5°C dalla media, settimo posto tra le più alte insieme a 2005, 2007, 2009 e 2015.
    • Radiazione solare media 11404 KJ/mq, -519 dalla media, decimo posto tra i meno soleggiati.
    • Caduti 604.8 mm, +90.1 mm (+17.5%) dalla media, ottavo posto tra i più piovosi; 39 giorni piovosi, -1 dalla media, dodicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 2006.
    • Pressione media 1004.2 hPa, perfettamente in linea con la media 1993/2018, undicesimo posto su 26 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 2.6°C, +0.2°C dalla media 1991/2018, 18° posto su 38 tra i più caldi insieme al 2015.
    • Quota media ZT 1925 metri, +6 dalla media, 18° posto tra le medie più basse.


    Al momento il 2019 è vicino alle medie scelte come riferimento: il sottomedia è stato concentrato in maggio e gennaio, febbraio invece è stato molto caldo mentre gli altri due mesi un po' meno.
    La vedo perennemente più fresca Udine S. Osvaldo dal 2016 in poi, l'hanno spostata per caso? Le temperature mi sembrano più attendibili adesso che anni fa sinceramente.
    Ottimo lavoro comunque, come sempre interessante al cubo!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale ESTATE 2019

    Cielo sereno al mattino, un pò di variabilità al pomeriggio per cumuli addossati alle Prealpi; poco fa breve piovasco.
    Estremi 13.7°C/29.5°C, clima diurno pienamente estivo ma al momento non fastidioso.

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    La vedo perennemente più fresca Udine S. Osvaldo dal 2016 in poi, l'hanno spostata per caso? Le temperature mi sembrano più attendibili adesso che anni fa sinceramente.
    Ottimo lavoro comunque, come sempre interessante al cubo!
    Grazie!
    Non credo abbiano spostato la stazione, forse l'avranno ricalibrata?
    Dal giugno 2016 i radiosndaggi sono svolti a Rivolto anzichè Campoformido, ma siamo sempre in mezzo alla pianura; l'unica differenza è l'altitudine (52 metri invece di 94), in caso di ZT al suolo (poche volte l'anno) metto sempre 94 metri in modo da non falsare le medie attuali e da non dare l'erronea impressione che sia stato battuto il record negativo rispetto al passato.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •