Mah, più o meno spettacolo...
216-7IT.gif
+29° a 850hPa (in questo caso saranno ben più alti, oltre i 1600-1700metri), massa d'aria bollente appena al di là delle Alpi, non c'è posizione peggiore per noi. C'è il serio rischio di morìe di bestiame e anche di esseri umani (soprattutto gli anziani, ovviamente).
Questa è roba che può portare +40°/+42° diffusi, c'è il rischio che qualcuno ci resti secco.
Lou soulei nais per tuchi
Carte pazzesche.. Le guardo con stupore, timore ma anche ammirazione. Avremo una leggera compressione adiabatica probabilmente e la cosa potrebbe essere veramente pazzesca per darci i record di tutti i tempi a tutte le quote
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ocio perché una +28/29 in aria secca e la quota degli 850 hpa ad una quota di 1700 e un gradiente di 1 grado/150 mt sono esattamente 39 gradi.
Ma se il gradiente scende a 120 mt come in molte occasioni di aria secca favonizzata sono 41,5 circa.
Sono preoccupato
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Con questa carta Cuneo rischia di sfondare alla grande il muro dei 40°C, e in generale si potranno raggiungere i 40 nelle zone pedemontane over 500 metri.. una roba che probabilmente non si verifica dal Giurassico.
Comunque FORSE c'è ancora possibilità di sopravvivenza: Ecmwf è totalmente diverso stasera e propende sì per un'ondata di caldo tosta al NW, ma non estrema nè nelle termiche (+24° a 850hPa) nè nella durata (si inizierebbe domenica 23 e se ne uscirebbe giovedì 27... non bruscolini, ma comunque...)
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri