alcune prime celle temporalesche sono esplose lungo il Brennero e poi verso gli Alti Tauri dalle 18 alle 22.
Poi dalle 23 s'è accesa la miccia dalla Senales, Venosta e poi dalla Val d'Ultimo e Val di Non sono esplosi dei nuclei subito fondo-scala, segnalata grandine piccola e pioggia monsonica a Merano.
Merano Sud, rete idrografico passata da +29° a +22° in venti minuti.
Celle a fondoscala davvero ampli, il radar le traccia bene:
Bella la sequenza radar su Merano, grazie @naiva.
Qui i rovesci misti a grandine alle porte di Bolzano, ora la cella s'è lentamente spostata verso la conca. Molto intensa fino alle porte della conca, lì s'è leggermente scaricata mancando l'appoggio orografico per sollevare le masse d'aria.
Ma con calma anche la bolla della conca di Bolzano verrà smossa e queste enormi celle passeranno, già verso le Dolomiti lo spostamendo d'aria ha attivato altri moti verticali.
Da S.Paolo d'Appiano, dieci minuti fa:
0040_lm.jpg
E da Appiano, poco più in alto, subito sopra i 400m., vista Nordest sulla conca, si apprezza il transito della cella più intensa sulla città:
0040_lm.jpg
0050_lm.jpg
Cella sulla città ora, ma già piuttosto indebolita rispetto alle estensioni ed intensità di un'ora fa, quando scaricava secchiate a 10-12km dalla città.
Parecchie fulminazioni fra Merano e Bolzano:
blitz_d_1.png
H 00:50 +24°C a Bz Sud, rete MNW. Scroscio isolato di pioggia lì con 1mm segnato. Temperatura in rapido calo ancora. Forse eviterà la prima minima di luglio tropicale.
A Bz Ovest già molto più difficile.
Ci lasciamo alle spalle questi estremi degli ultimi 5 giorni, lì alla stazione meteo provinciale a Bz Ovest:
21.4°/36.2°
22.8°/39.4°
20.7°/38.8°
23.8°/35.1°
22.8°/36.4°
![]()
Segnalibri