già solo con queste medie ci sarebbe da parlare per ore di meteo
con un pugno di località che:
distano non più di 30 km in linea d'aria tra loro
quota all'incirca simile con range di meno di 200 mt di dislivello
tutte lontane da rilievi e mare che possa influenzare
soltanto una diversa posizione est ovest -nord sud di quel poco che basta per cambiare non poco la pluviometria e le temperature
molto interessanti gli oltre 100 mm di differenza tra Bra e Treiso e i quasi 100 mm addirittura tra Alba e Treiso distanti 4/5 km
minimo di Luglio ad Alba sempre schivata dai temporali
Aprile - Ottobre - Settembre pressochè costanti
inverno più piovoso verso sud est con Baldissero e Bra schivati dalle libecciate e dai minimi su genova
veramente didattica
Visto che sono usciti i dati fino a Giugno 2019, ecco un piccolo lavoro sulla piovosità invernale di Cuneo.
I dati pluviometrici che ho reperito partono dal 1920, e la piovosità del trimestre invernale media (dall'inverno 1920/1921 al 2018/2019) è di 179.0mm stagionali.
Queste le precipitazioni di tutti gli inverni
Inverni-Cuneo.JPG
Come si nota già ad occhio, guardate che calo negli anni Ottanta e Novanta: con le medie decennali si nota ancora di più:
Inverni decenni.JPG
Gli inverni degli anni Ottanta - sopravvalutati al massimo - sono stati i più secchi in assoluto, con un vero e proprio tracollo delle precipitazioni (non solo in inverno, ma in tutte le stagioni); si nota una debole ripresa nei Novanta e nei Duemila, seguita da un nuovo lievissimo calo nei Dieci.
Questi i 10 inverni più secchi di sempre a Cuneo:
1989/1990: 32.8mm
1999/2000: 36.4mm
1951/1952: 36.6mm
1980/1981: 44.6mm
2018/2019: 52.2mm
2011/2012: 62.4mm
1948/1949: 72.0mm
1921/1922: 73.0mm
1987/1988: 73.8mm
1988/1989: 78.0mm
Da notare come ben 4 su 10 appartengano agli anni Ottanta e due agli anni Dieci del nostro secolo, mentre gli altri sono sparpagliati come normale variabilità climatica.
E questi i 10 inverni più piovosi di sempre:
1973/1974: 484.4mm
2008/2009: 411.8mm
1971/1972: 407.0mm
1977/1978: 385.8mm
1959/1960: 380.6mm
2014/2015: 363.4mm
1929/1930: 327.4mm
1935/1936: 311.4mm
2003/2004: 310.2mm
1978/1979: 306.8mm
Spiccano subito il 2008/2009 ma soprattutto i gloriosi '70: 4 su 10 appartegono a quel decennio strepitoso..
Lou soulei nais per tuchi
Qui invece mi sono concentrato su un bimestre fondamentale: Dicembre-Gennaio.
Abbiamo notato che ormai fa una fatica maledetta a precipitare in quei due mesi. Spesso gli inverni si sono "tirati su" grazie alle precipitazioni di Febbraio, mentre i due mesi precedenti spesso erano siccitosi.
Ebbene, le sensazioni erano giuste:
Bimestre Dicembre-Gennaio, dal 1920 ad oggi, media 121.8mm
Dic-Gen Cuneo.JPG
Si nota bene che, statisticamente, dei bimestri secchi ci sono sempre stati, ma sono sempre e comunque stati "sparpagliati" in maniera abbastanza omogenea. Tutto fino agli anni Ottanta, quando è avvenuto un vero e proprio crollo della piovosità in quel bimestre:
Dic Gen decenni.JPG
E gli anni Novanta e Duemila hanno tentato una parziale ripresa, gli anni Duemila soprattutto sono stati addirittura sopramedia (anche grazie al 2008/2009, che è stato il 2° bimestre più piovoso di sempre), ma dagli anni Dieci di nuovo abbiamo subìto un calo notevole, portandoci a 99.0mm bimestrali (non poco sotto ai 121.8mm di storica).
A cosa sia dovuto questo non lo so, ipotizzo configurazioni da NAO+ e AO+ che sono diventate ormai inossidabili da fine novembre ai primi di febbraio. La cosa certa è che è difficile ipotizzare cicli o andamenti delle precipitazioni per periodi così brevi come un bimestre (basta che faccia 100mm al 30 novembre o al 1° febbraio che già è fuori da tutto questo), però mi incuriosiva analizzare una cosa del genere.
Questi sono i bimestri Dicembre-Gennaio più secchi di sempre:
2015/2016: 3.0mm
1980/1981: 6.4mm
1941/1942: 18.8mm
2001/2002: 19.1mm
2018/2019: 19.8mm
1994/1995: 20.6mm
1966/1967: 24.8mm
1965/1966: 26.4mm
1951/1952: 29.6mm
1989/1990: 31.6mm
Ma nel nostro ultimo decennio sono stati pressochè tutti sottomedia: il 2010/2011 (99.8mm), il 2011/2012 (42.0mm), il 2012/2013 (83.0mm), il 2015/2016 già citato (record assoluto con appena 3.0mm), il 2016/2017 (56.0mm) e il 2018/2019 (con appena 19.8mm).
Quello che stiamo vivendo è un'anomalia inquietante, un vero e proprio crollo delle precipitazioni tra Dicembre e Gennaio grazie, come sempre, all'HP Atlantico (o Franco-Ispano che dir si voglia) che punta sempre i suoi massimi altopressori tra Francia e Spagna, lasciandoci sempre all'asciutto.
Un trend del genere lascia ben poche "speranze" sul prossimo inverno.
Lou soulei nais per tuchi
Buongiorno a tutti.
Cielo parzialmente nuvoloso e temperatura di 27.5 gradi attualmente qui a Chiusa.
Negli ultimi giorni si sta un po' meglio tutto sommato.
Qui caldo più deciso oggi per il mix temperatura e ur
Inviato dal mio DUA-L22 utilizzando Tapatalk
Segnalibri