 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				+10.6 molto nuvoloso
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				alla fine accumulo scarso, appena 7mm
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				+9.4 schiarite in atto
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				+8.7 quasi sereno
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
 
			
			 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				Però le triorarie per domenica sembrano interessanti, consapevole che sono triorarie e l'attendibilità a quei giorni di distanza non è un granché
 
			
			 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				Marcello, 3bmeteo stanotte metteva da venerdì 8 a giovedì 14 332 mm da me. Ora ne mette 81! Le carte sono molto interessanti, ma noi saremo l'unica zona ai margini, probabilmente fino a sabato. Poi la situazione potrebbe cambiare. Prognosi cmq ampiamente riservata
 
			
			 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				Preferisco essere ai margini adesso e nel centro quando ci saranno occasioni più gustose...
...neve
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				minima normale a +4.0
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				+15.2 molto nuvoloso
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
 Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019
				Nonostane i modelli siano molto ballerini per le nostre zone, e per il cruciale passaggio di domenica-lunedì-martedì GFS proponga scenari diversi ogni 6 ore, NIMBUS si sbilancia a favore di una fase piuttosto perturbata per il Piemonte !
PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
4-08 NOVEMBRE 2019
____________________________________________________________ ________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Lunedì 04 Novembre 2019
Il prossimo bollettino sarà emesso il 6 novembre
CO2 media settimanale =>> Nimbus Web Attualit?
La scorsa settimana: 409.32 ppm
1 anno fa: 406.43 ppm
10 anni fa: 385.06 ppm
Valore preindustriale (1750) = 280 ppm
INTERVALLI DI SOLE TRA UNA PERTURBAZIONE E L'ALTRA, PIU' FREDDO DA GIOVEDI'
Un vasto sistema depressionario atlantico, collegato anche alle prime
tempeste stagionali sul Nord-Ovest europeo, coinvolge con correnti a
tratti perturbate le regioni alpine. Nel corso della settimana si
susseguiranno veloci impulsi perturbati, ma via via più freddi e
tendenti a interessare Piemonte e Valle d'Aosta con precipitazioni
irregolari e poco durature.
PREVISIONI PER IL PERIODO 4-08 NOVEMBRE 2019
____________________________________________________________ ________________
LUNEDÌ 04 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: buona
Cielo: su pianure, colline, bassa Valle d'Aosta, Appennino e valli
cuneesi soleggiato, ma in giornata nuvolosità stratificata in estensione
dal settore alpino a pianure tra Saluzzese, Torinese, Valle d'Aosta,
Biellese, Sesia e Verbano;
su interno valli dal Monviso all'Ossola e sulla Valle d'Aosta più nuvoloso.
Precipitazioni: piogge su interno valli dal Monviso all'Ossola e su
interno Valle d'Aosta con temporanei piovaschi in giornata fino ai
settori di bassa valle o prealpini piemontesi, e nevicate oltre i
1800-2100 metri.
In serata fenomeni tendenti a ritirarsi sui settori più interni vallivi.
Venti: pianura e collina: deboli o tesi tra nord e nord-est
fondovalle: rinforzi di foehn tra valli cuneesi e torinesi, in
attenuazione in serata, per il resto deboli variabili
media montagna: forti occidentali
alta montagna: forti occidentali
Temperature: Massime in aumento (15/19 C in pianura e bassa collina;
12/15 C tra 500 e 1000 metri; 6/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi
a 2200-2400 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
MARTEDÌ 05 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: buona
Cielo: nel corso della notte e fino al primo mattino irregolarmente
nuvoloso o a tratti nuvoloso e in mattinata graduali aperture da
Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta; in giornata più soleggiato o
abbastanza soleggiato tra pianure e colline per addensamenti più
persistenti, specie su Astigiano, Alessandrino e Monferrato.
Verso sera nubi in addensamento sui settori alpini di confine in quota.
Precipitazioni: nel corso della notte tra lunedì e martedì e al primo
mattino ancora qualche pioggia o rovescio sull'interno delle valli
alpine e Valle d'Aosta con neve oltre i 1600-1800 metri, ma tendenza a
qualche piovasco o rovescio passeggero e isolato fin su pianure, un po'
più estesi tra basso Piemonte, Alessandrino e zone orientali.
In giornata più asciutto e tendenza a nevischio in quota sui settori
alpini del Bianco.
Venti: pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o occidentali, rinforzi di foehn sulle
valli cuneesi e alte valli Chisone e Susa
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali
Temperature: minime stazionarie (5/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C
tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (13/16 C in pianura e bassa collina; 11/13 C tra 500 e 1000 metri;
8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2400 metri nelle ore
centrali.
____________________________________________________________ ________________
MERCOLEDÌ 06 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: buona
Cielo: in mattinata variabilità con condizioni più nuvolose e in parte
nebbiose tra Novarese, Vercellese, Alessandrino e Astigiano e sui
settori alpini di confine tra Torinese e Valle d'Aosta, con tendenza a
schiarite in estensione su Cuneese, Torinese e bassa Valle d'Aosta.
Dal pomeriggio più soleggiato con addensamenti sui settori alpini in
quota dal Torinese all'Ossola e sulle zone orientali piemontesi.
Precipitazioni: tra la seconda parte della notte tra martedì e mercoledì
e al mattino passaggio di rovesci tra basso Verbano, Biellese, Novarese,
Vercellese, Alessandrino e in parte fino alle zone più orientali del
Torinese, con locali temporali; fino al mattino debole neve sui settori
alpini in quota verso le zone di confine tra Torinese e Ossola.
Venti: pianura e collina: deboli variabili con rinforzi da nord-est al
passaggio dei rovesci
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da ovest a nord-ovest
alta montagna: deboli da ovest a nord-ovest
Temperature: minime in calo (3/7 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra
500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie
(13/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/10
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2100 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
GIOVEDÌ 07 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: buona
Cielo: in parte soleggiato al mattino, ma con nebbie su pianure e
colline e nubi in generale aumento; pomeriggio più nuvoloso ovunque.
Precipitazioni: nel corso del primo pomeriggio prime deboli nevicate sui
settori alpini di confine la Francia e qualche pioggia tra Verbano e
Novarese e su Appennino;
tra pomeriggio e sera piogge a carattere sparso, più estese tra Verbano,
Biellese, Novarese, Vercellese e Alessandrino.
Quota delle nevicate sui 1200-1400 metri.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest
Temperature: minime in lieve calo (0/5 C in pianura e bassa collina;
-1/5 C tra 500 e 1000 metri; -5/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
calo (8/10 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-2200 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: discreta
Cielo: nuvoloso.
Precipitazioni: piogge tra il debole e il moderato su basso Piemonte,
Alessandrino, Vercellese, Novarese, Biellese, Valle d'Aosta
centro-orientale e Verbano, più irregolari e discontinue tra Cuneese,
Torinese e Valle d'Aosta occidentale, tendenti a cessare nella seconda
parte della giornata su Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta sud-est.
Quota neve sui 1200-1400 metri.
Venti: pianura e collina: deboli da nord-est, in rinforzo sulle zone
orientali e basso Piemonte
fondovalle: deboli variabili, in rinforzo da nord su Appennino
media montagna: moderati da nord-est
alta montagna: moderati da nord-est
Temperature: minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C
tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie
(8/10 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-1700 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Sabato prevalenza di schiarite; da domenica l'influenza perturbata e
depressionaria si farà più marcata al Nord-Ovest e un evento piovoso
piuttosto significativo e duraturo potrebbe attivarsi per alcuni giorni,
nel corso di lunedì anche con nevicate fino a quote di bassa montagna.
La fase perturbata e spesso piovosa potrebbe interessare gran parte
della prossima settimana.
Segnalibri