PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
MERCOLEDÌ
06
NOVEMBRE
2019 |
|
Cielo:su interno valli cuneesi, torinesi e Valle d'Aosta in gran parte soleggiato con addensamenti sui settori alpini in quota del Torinese e Valle d'Aosta nord-ovest.
Per il resto abbastanza soleggiato con addensamenti cumuliformi, più marcati sui settori prealpini piemontesi e inizialmente ancora molte nubi su Alessandrino.
Entro sera ampie schiarite ovunque.
Precipitazioni:tra Alessandrino e Vercellese orientali e su Appennino residui rovesci in esaurimento; sui settori prealpini cuneesi, torinesi e biellesi locali rovesci fino al primo pomeriggio.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli da nord-ovest
Temperature:Massime in lieve calo (13/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2100 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:al mattino iniziali ampie schiarite ma diviene parzialmente nuvoloso, ma su pianure e colline poco sole per nebbie, foschie e strati di nubi basse, specie tra basso Torinese, Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Vercellese.
Nel pomeriggio da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso.
Precipitazioni:dalla tarda mattinata prime deboli nevicate sui settori alpini di confine con la Francia e qualche pioggia tra Verbano e Novarese e su Appennino;
tra metà pomeriggio e sera piogge a carattere sparso, più estese tra Verbano, Biellese, Novarese, Vercellese e Alessandrino.
Quota delle nevicate sui 1200-1400 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest
Temperature:minime in calo (1/5 C in pianura e bassa collina; -1/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (10/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-2200 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:nuvoloso, salvo parziali schiarite al primo mattino sui settori alpini occidentali in quota.
Precipitazioni:su Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta pioggia a tratti, con momenti senza pioggia o pioviggine e in cessazione in serata a partire da Cuneese e basso Torinese; su Alessandrino, Vercellese, Biellese, Novarese, Verbano e Valle d'Aosta orientale pioggia a tratti moderata e più continua, in cessazione in serata su Alessandrino.
Nevicate oltre i 1100 metri sul nord Piemonte, dai 1200-1400 metri altrove, ma più deboli e temporanee su interno valli cuneesi e torinesi.
Venti:pianura e collina: deboli da nord-est, in rinforzo sulle zone orientali e basso Piemonte
fondovalle: deboli variabili, in rinforzo da nord su Appennino
media montagna: moderati da sud-ovest tendenti a divenire settentrionali
alta montagna: moderati da sud-ovest tendenti a divenire settentrionali
Temperature:minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (8/10 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-1700 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:tra Valle d'Aosta e alto Piemonte inizialmente ancora nuvoloso, ma tendenza a schiarite in mattinata e diviene più soleggiato
Altrove in parte soleggiato al mattino, con belle schiarite su valli cuneesi e torinesi, e più grigio su pianure e colline; in giornata abbastanza soleggiato con addensamenti su pianure e colline.
Precipitazioni:nella notte tra venerdì e sabato residue piogge tra Valle d'Aosta e nord Piemonte con neve oltre i 1000-1200 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli o orientali
media montagna: deboli settentrionali tendenti a divenire meridionali
alta montagna: deboli settentrionali tendenti a divenire meridionali
Temperature:minime in lieve calo (3/7 C in pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali.
|
|
|
DOMENICA
10
NOVEMBRE
2019 |
|
Cielo:al mattino qualche schiarita ancora presente lungo le zone alpine interne e Valle d'Aosta, più nuvoloso altrove; in prevalenza nuvoloso in seguito.
Precipitazioni:in mattinata prime piogge sparse su pianure, colline, Cuneese e alto Piemonte; in giornata piogge in estensione, tendenti a divenire più fitte tra Cuneese, Astigiano, Torinese e Alessandrino e deboli e intermittenti altrove. Nevicate oltre i 900-1100 metri, in calo in serata fino a 500-700 metri tra Cuneese e Monregalese e con pioggia mista a neve fino all'alta collina sul Torinese.
Venti:pianura e collina: deboli o tesi da nord-est, in rinforzo in serata
fondovalle: deboli variabili, in rinforzo tra nord e nord-est tra Cuneese e basso Piemonte
media montagna: deboli da sud-est, orientali in rinforzo in serata
alta montagna: deboli da sud-est, orientali in rinforzo in serata
Temperature:minime in lieve calo (3/6 C in pianura e bassa collina; -1/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (5/7 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1000-1500 metri nelle ore centrali. |
Segnalibri