Il Bollettino Nimbus è appena uscito.

Non leggo toni catastrofisti (per fortuna), per il resto il contenuto rispecchia esattamente il mio pensiero, già espresso nei giorni scorsi, soprattutto in merito alla quota neve e ai termini del suo progressivo innalzamento.

Cornobianco


PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
20-24 NOVEMBRE 2019
____________________________________________________________ ________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Mercoledì 20 Novembre 2019
Il prossimo bollettino sarà emesso il 22 novembre

CO2 media settimanale =>> Nimbus Web Attualit?
La scorsa settimana: 410.25 ppm
1 anno fa: 408.91 ppm
10 anni fa: 385.76 ppm
Valore preindustriale (1750) = 280 ppm

ALTRE PIOGGE IN ARRIVO, INTENSE SABATO
Il sistema depressionario che ha portato piogge nel corso di martedì si
è allontanato e un temporaneo aumento della pressione favorisce una
pausa con qualche schiarita nel corso di mercoledì. Un nuovo sistema
depressionario atlantico tenderà però a prolungare la sua saccatura
verso il Mediterraneo occidentale attivando un intenso richiamo di aria
umida e perturbata verso il sud delle Alpi, specie nel corso di sabato.

PREVISIONI PER IL PERIODO 20-24 NOVEMBRE 2019
____________________________________________________________ ________________
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: alta

Cielo: pomeriggio in parte soleggiato, con schiarite più ampie sulla
Valle d'Aosta e alte pianure a nord del Po; nubi più persistenti tra
Langhe, Monferrato e Alessandrino.
In serata nubi in aumento sui rilievi cuneesi e appenninici.

Precipitazioni: residui piovaschi sul Cuneese in esaurimento e in gran
parte assenti dal pomeriggio; in serata debole neve sui settori alpini
cuneesi in quota e pioviggine su Appennino.

Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli tra sud e sud-est
alta montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est


Temperature: Massime in aumento (11/13 C in pianura e bassa collina;
7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a
2000-2200 metri nelle ore centrali.

____________________________________________________________ ________________
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019– Attendibilità: media

Cielo: tra Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Verbano,
Vercellese, Novarese e in parte Langhe e Monferrato inizialmente
nuvoloso, poi qualche schiarita con poco sole tra nubi irregolari e
nuovamente nuvoloso dal tardo pomeriggio e in serata.
Su Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Valle d'Aosta occidentale solo in
parte soleggiato e più nuvoloso dal tardo pomeriggio.

Precipitazioni: su Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia,
Verbano e Novarese qualche pioggia nel corso della notte tra mercoledì e
giovedì e in mattinata, tendenti a cessare e in ripresa e accentuazione
in serata.
Su Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Valle d'Aosta occidentale piogge
in estensione nella seconda parte del pomeriggio e in accentuazione in
serata, prima in gran parte assenti salvo qualche fenomeno al confine
con la Liguria nella notte tra mercoledì e giovedì.
Quota neve sui 1200-1400 metri.

Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali, meridionali su Appennino
media montagna: deboli o moderati meridionali
alta montagna: moderati meridionali


Temperature: minime stazionarie (5/7 C in pianura e bassa collina; 2/6 C
tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (10/12 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri;
2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700-1800 metri nelle ore
centrali.

____________________________________________________________ ________________
VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: media

Cielo: nuvoloso con parziali aperture tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino

Precipitazioni: su Cuneese e Valle d'Aosta occidentale un po' di pioggia
nella notte tra giovedì e venerdì e in ripresa tra pomeriggio e sera,
intensa in serata sul Cuneese.
su Torinese, Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Valle d'Aosta
orientale e nord Piemonte piogge fino al mattino anche con temporanei
rovesci, in temporanea cessazione tra la mattinata e il primo pomeriggio
(eccetto probabilmente sulla zona del Lago Maggiore), quindi in ripresa
e intensificazione tra pomeriggio e sera.
Quota neve sui 1100-1200 metri, anche a 900 metri su Ossola.

Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali, rinforzi tra
Novarese e Vercellese
fondovalle: deboli tra sud-est e nord-est
media montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est
alta montagna: moderati tra sud e sud-est


Temperature: minime stazionarie (6/8 C in pianura e bassa collina; 1/6 C
tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (8/10 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/4
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-1800 metri nelle ore centrali.

____________________________________________________________ ________________
SABATO 23 NOVEMBRE 2019– Attendibilità: media

Cielo: nuvoloso.

Precipitazioni: piogge estese e spesso intense, più consistenti su alte
valli Tanaro e Bormida e su Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale,
Biellese, Sesia e Verbano.
Quota neve sui 1200-1500 metri nelle vallate più strette, in
innalzamento fino a 1600-2000 metri altrove.

Venti: pianura e collina: moderati orientali, specie a nord del Po,
anche forti tra Canavese, Vercellese e Novarese, più occidentali a sud
del Po
fondovalle: rinforzi da sud-est a nord del Po, variabili altrove
media montagna: forti tra sud e sud-est
alta montagna: forti o molto forti tra sud e sud-est


Temperature: minime stazionarie (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C
tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie
(8/11 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700-1800 metri nelle ore centrali,
in aumento.

____________________________________________________________ ________________
DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019– Attendibilità: bassa

Cielo: nuvoloso; tendenza a qualche schiarita sul nord-ovest della Valle
d'Aosta e dal tardo pomeriggio su alte valli torinesi e zone orientali.

Precipitazioni: piogge fino al mattino, in diradamento nel pomeriggio a
iniziare dalle zone orientali, settori interni vallivi e Valle d'Aosta
occidentale; tra pomeriggio e sera piogge più sparse tra Cuneese,
Torinese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte.
Quota neve a 1800-2000 metri.

Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali tendenti a
divenire occidentali
fondovalle: deboli variabili, rinforzi settentrionali su Appennino
media montagna: moderati orientali
alta montagna: moderati orientali


Temperature: minime in lieve aumento (7/10 C in pianura e bassa collina;
3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
lieve aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000
metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-2200 metri nelle
ore centrali, in aumento.
____________________________________________________________ ________________