“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
47 cm da ieri, cumulati 60, nevica bagnato in modo impressionante, anche se la neve al suolo non aumenta più. Comunque questa tenuta e semplicemente dovuta al fatto che le precipitazioni sono intensissime, ormai omotermia assurda. qua 0,5c, Alpe Veglia 0,0c!
70EB02F7-B2BA-4B75-8BE8-ABDC662E4877.jpeg
07DDBA60-61D9-4A99-8A0B-7FC740863182.jpeg
743BB268-7461-4635-8AD7-50BF8BF9E583.jpeg
Ultima modifica di ste; 23/11/2019 alle 12:33
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
comunque io ho aggiornato la webcam del terrazzo tipo a 12 ed era piantata alle 10, ed era ben cresciuto. Comunque ottimo come nevica
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Moloch su GFS 06 appena uscite propongono uno scenario “intrigante” per l’Ossola e forse anche per la Valsesia:
Temperature a 850 sostanzialmente stazionarie nelle valli interne fino a mezzogiorno di domani, cioè per quasi tutta la durata dell’evento. Questo potrebbe dire che in alcune zone dove sta ancora nevicando (seppure molto bagnato) potrebbe continuare così per altre 24 ore, magari con un piccolo aiutino dalla poca luminosità di questo periodo dell’anno.
In pratica in alcuni zone, l’innalzamento significativo della quota neve potrebbe arrivare solo fra 24 ore.
Che ne dite?
Cornobianco
Io dico che in ossola oltre i 1400 non si sale....
Segnalibri