Qui 3 mm. scarsi(praticamente nulla)..unica nota positiva il ricambio d'aria, anche se non si può parlare di una vera rinfrescata..ma almeno ha spazzato via quel marciume stagnante, finalmente! nessuna tempesta di bora o forti temporali. ma spero che tra un paio di giorni si possa fare meglio
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Cmq io firmerei gli spaghi 00z di oggi, a parte domani, poi da venerdì un continuo sottomedia di 3/4gradi con piogge alternate a giorni di schiarite.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Foschia densa![]()
Buon giorno ragazzi. Temporalino stamattina presto con una decina di mm scaricati e leggera rinfrescata al momento. Io mi chiedo una cosa .. quella scassamarroni invernale , innominabile , malefica che nei mesi freddi arriva sempre puntualissima, ADESSO DOV'È che sono 2 giorni che è prevista con raffiche fino 80 kmh???? Quando deve arrivare non arriva ???![]()
Gigio docet
Oggi ci spingiamo un po' più su, ovvero in libera atmosfera al classico livello standard di 850 hPa (circa 1500 m di quota).
In base ai radiosondaggi notturni effettuati a San Pietro Capofiume (BO) l’estate 2019 diventa la terza più calda dal 1989, a pari merito con quella del 2017, e dietro solo a quelle del 2003 e del 2012. Il valore medio trimestrale è risultato di 16,7°C. Notare come l’estate “più fresca” del decennio iniziato nel 2011, ovvero quella del 2014 con un valore medio di 13,8°C, si potrebbe tranquillamente collocare tra quelle “normali” degli anni ‘90, vale a dire non poi moltissimo tempo fa (climatologicamente parlando).
Invertendo il concetto potremmo affermare che le caldissime estati 1994 e 1998 (per quel periodo), con valori medi rispettivamente di 15,8 e 15,4°C, nella fase attuale sarebbero “tiepide” o se vogliamo “leggermente” calde.
La linea tratteggiata fucsia rappresenta un trend verso l’alto più che allarmante, ma qui cadiamo nel trito e ritrito, e del resto “le rane” non se ne stanno accorgendo, salvo pochi esemplari.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Alcuni veloci rovesci hanno preceduto l'ingresso alla bora. 23.4![]()
Qua forti rovesci, bora decisamente entrata.
Già dietro si vede il chiaro sul mare
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Rovescio di pioggia in corso
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Rovescio a 102 mm/h
Stamattina verso le 5 e 30 bel temporale con notevole attività elettrica.
16 mm al momento
Segnalibri