
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Piccola riflessione: ma Arpa e Nimbus non vi sembrano un po' stitici?

Voglio dire: vedendo le
lamma e le termiche sul Cuneese (si partirebbe da una -2°/-3° a 850hPa e si finirebbe con una 0° a termine precipitazioni) e vedendo le precipitazioni previste (grosso modo sui 30-50mm fin sulle pedemontane, concentrate sostanzialmente in poche ore), possibile che nessuno si sia sbilanciato sugli accumuli in posti relativamente più importanti come Cuneo e Mondovì?

Perché, non vorrei sbagliarmi, ma se fa quanto previsto Cuneo si spara almeno minimo minimo 15-20cm, e le pedemontane non andranno tanto lontane dai 30cm... Nimbus mi sembra un po' generico con "depositi di neve al suolo" e 30cm a 1000 metri... O sono pessimisti e cauti, oppure guardano qualche modello (probabilmente a pagamento) che vede molte meno precipitazioni...

Segnalibri