3.1° c temperatura migliore di ieri ma non ci saranno precipitazioni così intense secondo me da rovesciare nei bassi strati il freddo .dubito si possa andare oltre a qualche splatters
Brevemente, chi mi dice cosa è successo ieri a livello di zone colpite più, colpite meno e centimetri di precipitazioni.
Per come era prevista la perturbazione, quale sarebbe dovuta essere, secondo la vostra esperienza, la zona più colpita?
È andata come previsto o ci sono state sorprese a livelli di zone e cm?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Nimbus ci aggiorna dicendo quota neve 700 m stasera e 800-900 fino a inizio settimana tra pause più o meno lunghe
Buongiorno ragazzuoli.
Mattinata trascorsa in giro per la mia Valle Pesio, direzione Certosa.
Manto ben distribuito e consistente un po' dovunque, con crescita a vista dalle due frazioni di Chiusa, Vigna (697 slm) e San Bartolomeo (770 slm). Qui il titolare di un bar mi ha detto che ha misurato 50 cm di coltre.
A vous...
Chiusa Pesio
WP_20191115_10_26_03_Pro.jpg
WP_20191115_11_04_23_Pro.jpg
WP_20191115_11_04_30_Pro.jpg
WP_20191115_11_11_41_Pro.jpg
WP_20191115_11_13_12_Pro.jpg
WP_20191115_11_17_11_Pro.jpg
Appena rientrato dal giro in A6...
Allora tratta Mondovì - Millesimo
Tra ceva, priero e millesimo 40 cm quasi.. Veramente notevole
Le zone più colpite da Chiusa, Roccaforte e tutto il Monregalese Vicoforte ecc..
Pedemontana a nord delle Alpi del Marguareis e Cebano, zona di Millesimo e Langhe.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di FDV1988; 15/11/2019 alle 16:44
Segnalibri