Uscito il bollettino..
Arancione su due terzi del Piemonte tranne Val Chisone e alte valli cuneesi dove è giallo.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Scrissi un articolo e presi l'immagine ai quei tempi. Non esiste archivio Kachelmanwetter
21-25 NOVEMBRE 2016: breve analisi evento alluvionale - Parte 1 | TorinoMeteo
Uscito anche nimbus..
Per prima settimana di dicembre insiste con hp![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
anche se la zona più critica sarà altrove, mi aspetto qualche disagio non tanto per chisone e pellice, ma per i rii minori, le cumbe, o torrenti minori come il Lemina..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sinceramente mi sarei aspettato un allerta arancione già oggi (per domani) per la zona D, la gialla mi sembra un po' pochino. Giusto invece il livello giallo per la pianura. ma a parte ciò direi che domani sarà una giornata campale su tutta la regione, per quanto riguarda la nostra zona direi che all'inizio saranno più colpite le valli dalla Val Sangone/val di susa verso nord e soprattutto le valli di Lanzo con accumuli che penso potrebbero superare anche i 200 mm giornalieri, successivamente dalla serata e fino al mattino di domenica saranno le valli occidentali, il Pinerolese e il saluzzese le zone più colpite. Non credo che ci saranno le criticità che ci sono state nel 2016 (e lo spero vivamente) ma la vedo grigia comunque per praticamente tutti i bacini (soprattutto il Sangone sta volta). Inutile dire che penso anche che nella giornata di domenica il Po supererà la soglia di pericolo in praticamente tutto il suo corso dati gli incrementi che avranno praticamente tutti i suoi affluenti (e anche lui stesso nell'alto corso soprattutto da sabato sera). Speriamo che vada tutto bene e che i lavori che hanno fatto in alcuni posti dopo l'ultima alluvione di 3 anni fa servano a qualcosa
Segnalibri