Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
Sembra impossibile che la provincia più ricca d'Italia vada in tilt per 50cm di neve. Poi non è vero che è in tilt, però effettivamente a dispetto di quanto si potrebbe credere, la climatologia dell'Alto Adige non è avvezza ad avere 2 perturbazioni così intense nel volgere di 3 giorni. Per non parlare della terza in arrivo. Forse sarebbe il caso di fare qualche investimento in più in mezzi spazzaneve, alla faccia del GW.
@Angelo_81 , sei sufficientemente esperto per riconoscere che le prime 2 settimane di novembre han presentato una trafila già di suo anomala di LP dall'Atlantico sul Mediterraneo con effetti potenti. Perché? Perché i mari sono almeno a +2°C dalle loro temperature superficiali di 30 anni fa. Tutta energia in più.

Non sono le ultime 2 sciroccate, sono anche le precedenti 4 libecciate ad aver messo sempre più in difficoltà il territorio.
E non son le strade e gli spalaneve il problema, ma 2 fattori ambientali:

1) pochissime gelate: suoli morbidi e alberi pesanti il cui apparato radicale non regge
2) tanta, tanta neve: la libecciata di mercoledì scorso, l'ultima di 4. A cui sono seguite 2 sciroccate e stasera arriva la 3.

Io parlo di GW, perché questo affollamento di LP in transito sull'arco alpino, legate alla JS appunto, non suona più armonica con le medie storiche. Abbiamo quasi 2 secoli di dati e 'ste robe qua son da top 5!
Fonte il meteorologo provinciale, cui ho linkato il suo tweet che rimanda al fattore GW, è ovunque, è meglio sbandierarlo specie per i non tecnici: è giusto "defeltrizzare" e "degretinizzare" la popolazione civile. Preferisco timore reverenziale per la natura sempre alla superficialità. E sennò viva la selezione naturale.
Citazione Originariamente Scritto da Dave84 Visualizza Messaggio
Buongiorno, puoi anche comprare un milione di mezzi spazzaneve ma se non possono uscire perché il pericolo caduta alberi è troppo elevato si può solo chiudere la strada.
Ecco, punto.




Cieli già coperti dopo poche ore di sole diretto sulla conca e la valle.
+6.8° massima parziale a Bz Ovest, con u.r. scesa all'89%, poco.

Stamani Tirolo paese con le prime schiarite, sopra Merano:
dorftirol-191116-1050-hd.jpg


E qui da Appiano al primo mattino la vista sulla conca in parte innevata, appena visibile:

eppan-berg-191116-0720-hd.jpg



Ieri purtroppo, dopo oltre 50mm d'acqua, oltre 140mm da inizio mese e con 7 ore di neve pesante, sono crollate due alberature storiche del versante solatio di Guncina a Bz Ovest.
Una sequoia ed un pino, entrambi centenari.
Negli ultimi 10 anni Bolzano ha perso tantissime piante storiche.
Non è il GW, non è l'aumento dei fenomeni estremi, non è la riscrittura dei record.

Bolzano, maltempo, crolla pino sulla passeggiata Guncina - Locale - Alto Adige